BIOGRAFIA

Veronica Tonini è laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1998, inizia la sua carriera presso Arthur Andersen nel 1999, come manager e consegue la PCAOB Accreditation. Dal 2006 al 2012 lavora nel Gruppo Warnaco, specializzato nella progettazione, produzione e distribuzione di abbigliamento e accessori del marchio Calvin Klein, con la carica di European Internal Auditor & Risk Management Director. Nel 2012 entra alla Salvatore Ferragamo, con crescenti cariche: Chief Risk & Compliance Officer, Chief Insurance Officer e Sustainabiity Coordinator. Nel 2019 consegue presso la NY University (NYU Stern Executive Edication) la certificazione di Sustainability Business Leader relativa a Innovating for Competitive Advantage. Da dicembre 2020 ricopre il ruolo di Chief Sustainability and Strategy Coordinator e dal 2016 è membro del consiglio di Amministrazione della Fondazione Ferragamo. Dal 2021 è membro del Consiglio di Amministrazione di B&C Speaker e Presidente del Comitato Controllo e Rischi. Inoltre, sempre nel 2021, Veronica è entrata a far parte di NedCommunity ed è membro del Gruppo di Riflessione “Consiglio e sostenibilità: un nuovo modello di leadership per i membri del consiglio”. Nel 2023 è entrata nel Consiglio di Amministrazione di IL Borro e ha assunto il ruolo di Coordinatrice del Sustainability Advisory Board presso la Fondazione Altagamma. Nel 2024 è diventata membro del Consiglio di Amministrazione di Green Media Lab.

TEMA DEL TALK

Lo scopo della nostra vita viene dal lavoro? E se ci fosse uno scopo comune, che tutti dobbiamo abbracciare? Secondo Veronica Tonini, si tratta della sfida alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica che tutti dobbiamo perseguire. Veronica racconta del radicale cambiamento che sta avvenendo nel mondo della moda. La nascita di una grande coalizione di imprese del settore sta permettendo di identificare nuovi processi produttivi e materiali per salvaguardare il nostro ecosistema.

INTERVISTA

Il team comunicazione ha intervistato Veronica Tonini, speaker dell’edizione “Limitless”, TEDxCortina 2022.

♦ Come si è evoluto il tuo percorso / la tua idea da quando hai partecipato a TEDxCortina a oggi? Come vedi il futuro della tua idea / del tuo percorso?

È stata un’esperienza straordinaria per me. Ho parlato di un concetto a cui tengo molto: collaborare. Credo fermamente che il lavoro di squadra porti a risultati molto più significativi rispetto a quelli che si possono ottenere da soli.
Partendo da questa convinzione, ho deciso di trasformare il mio approccio alla vita e al lavoro: oggi collaboro. Non sono più una dipendente, ma una professionista con partita IVA. Certo, ci sono le complessità che questa scelta comporta, ma ho deciso di lavorare solo con persone e realtà con cui desidero davvero collaborare.
Questa nuova fase della mia vita è iniziata quasi due anni fa, e ad oggi il lavoro non manca.

♦ TEDxCortina è stato un agente di cambiamento?

Quando ho deciso di partecipare a TEDxCortina, l’ho fatto per me stessa. Era un periodo frenetico e stressante sul lavoro: il livello angosciante delle richieste sembrava soffocarmi e ostacolare ogni cosa che desiderassi fare per puro piacere personale. Quell’esperienza è stata un potente agente di cambiamento. Guardando il video del mio speech, si può notare quanto fossi provata dallo stress: ero talmente distrutta che ho avuto letteralmente il voltastomaco, sia prima che dopo l’evento, e per tutto il viaggio da Cortina a Firenze.
Ma per me è stata una liberazione. Ho avuto la fortuna di viverla accanto al mio compagno di vita, che mi ha dato il coraggio di fare un salto nel vuoto: cambiare azienda, cambiare lavoro, allontanarmi dalle persone tossiche. E così tutto è andato nella direzione giusta.
Oggi so che non avrei potuto fare scelta migliore. È stata una decisione proiettata verso il futuro, verso l’indipendenza, verso la consapevolezza di poter camminare con le mie gambe.

♦ Cosa ti ispira oggi? Qual è l’idea che reputi più impattante?

Più di 12 anni fa ho avuto un’intuizione che ha cambiato il mio percorso: utilizzare la mia esperienza in rischio e strategia per concentrarmi sulla sostenibilità, oggi sui fattori ESG.
Il mio lavoro nasce da questa visione: aiutare le aziende a intraprendere un percorso di trasformazione, supportando i manager nel passaggio da un modello di business tradizionale a uno orientato al futuro, fondato sulle tematiche ESG. Questo significa definire driver chiari, obiettivi pratici e action plan misurabili.
È una sfida enorme, che coinvolge aziende di settori diversi, ma credo fermamente che questo lavoro abbia un impatto reale: costruire un futuro migliore o, almeno, l’unico futuro possibile.

♦ Un fatto curioso, divertente o che ricordi con piacere legato all’ esperienza con TEDxCortina.

Ogni edizione del TEDxCortina ha partecipanti straordinari, e devo dire che io ho avuto la fortuna di far parte di un’edizione spettacolare. Ci siamo divertiti tantissimo e, con molti di loro, siamo rimasti in contatto: per lo più donne favolose, ma anche uomini davvero in gamba.
Per me, questa edizione era importante, ma trovare il momento giusto per incastrare tutto è stata un’impresa. Avevo una trainer assegnata, una donna splendida che cercava in tutti i modi di aiutarmi a preparare lo speech, ma i nostri orari non combaciavano mai. Alla fine, ce l’abbiamo fatta: abbiamo organizzato una sessione di prova online, una mattina prestissimo.
In quel momento ero in Norvegia con i miei figli, in piena estate, ma faceva così freddo che mi sono messa all’esterno di un caffè, completamente imbacuccata dalla testa ai piedi. Lei, poveretta, ha resistito finché non è esplosa dalle risate, esclamando che ero totalmente “DI-Fuori”. E aveva ragione, lo ero davvero!
Quell’esperienza è stata indimenticabile: siamo rimaste amiche e, ancora oggi, collaboriamo.