BIOGRAFIA
Elena Alberti si laurea in Scienze e tecnologie della comunicazione in triennale, proseguendo i suoi studi magistrali in Strategic communication.
Conclude entrambi i percorsi di studio con una tesi sulla sostenibilità. In particolar modo, nella seconda sviluppa un esperimento con un business game interattivo che ricrea un dilemma di gestione delle risorse naturali. Dopo aver esposto la sua idea a un manager della sostenibilità di Electrolux, lo trasforma in un workshop per le aziende che miri a sensibilizzare i giocatori sui temi dell’Agenda 2030: la cooperazione, la comunicazione e lo sviluppo sostenibile. Il primo workshop è un successo, successivamente ha cercato di rendere il progetto scalabile.
TEMA DEL TALK
Il miglior equilibrio tra uomo e natura si ottiene attraverso la collaborazione, sinonimo di sostenibilità quando operiamo delle scelte che fanno bene a se stessi e agli altri. Elena lo ha dimostrato con il Sustainability Business Game proposto a diverse organizzazioni: quando le aziende competono per l’utilizzo delle risorse naturali, i danni a lungo termine superano di gran lunga i benefici. Al contrario, collaborando nella gestione delle risorse, tutte le parti possono trarre vantaggio.
La passione di Elena per la natura e per le relazioni interpersonali è alla base di tutte le sue esperienze. Ha iniziato il suo percorso fondando, insieme a compagni e altre realtà, una startup dedicata all’invecchiamento attivo, dove si è occupata di marketing.
INTERVISTA
Il team comunicazione ha intervistato Elena Alberti, speaker dell’edizione “Countdown”, TEDxCortina 2021.
♦ Come si è evoluto il tuo percorso / la tua idea da quando hai partecipato a TEDxCortina a oggi? Come vedi il futuro della tua idea / del tuo percorso?
L’idea che ho esposto durante il TEDxCortina si è notevolmente evoluta, trasformandosi in Koesi Srl, una vera e propria realtà aziendale che si occupa di formazione interattiva sulla sostenibilità ma anche economia circolare e CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).
Lo speech è stato visto da un HR di Intesa Sanpaolo che mi ha contattata. Negli ultimi cinque anni ho collaborato con svolgendo attività di formazione proprio con il Sustainability Business Game presentato al TEDx in tutte le loro filiali europee.
♦ TEDxCortina è stato un agente di cambiamento?
Sicuramente, la mia vita dopo il TEDx è cambiata. Grazie al progetto portato avanti insieme a Intesa Sanpaolo ho avuto la possibilità di fondare la mia società e conoscere nuovi clienti.
Oltretutto, ho ampliato le mie conoscenze sociali e professionali rimanendo in contatto con gli altri speaker, persone che considero di grande spessore. L’esperienza ha anche consolidato le mie abilità di public speaking.
♦ Cosa ti ispira oggi? Qual è l’idea che reputi più impattante?
Nell’ultimo periodo ho trovato ispirazione nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Nella fase di lancio aziendale mi ha aiutata nel trovare ispirazione e innovazione nella creazione di contenuti e nel supporto IT.
Infine, mi sto appassionando alla mitologia greca, soprattutto ai testi dell’autrice Madeline Miller. Ho da poco concluso la lettura di “Circe”, lo consiglio vivamente a tutte le giovani donne che stanno perseguendo i loro obiettivi e sogni, qualsiasi essi siano.
♦ Un fatto curioso, divertente o che ricordi con piacere legato all’ esperienza con TEDxCortina.
Un episodio che ricordo è legato a una gaffe con un altro speaker, ho chiamato Alessandro Tommasi con il nome di Tommaso.
Ho, anche, un ricordo molto bello legato all’ultima giornata passata a Cortina che quella sera era magica: c’è stata una nevicata incredibile. Ho avuto la fortuna di essere con amici nuovi e di vecchia data davvero fantastici. Per me è stata una delle serate più memorabili che abbia mai vissuto!

