Over 500 Attendees Gather at the 8th Edition of TEDxCortina to Explore the Theme of NOW
The 8th edition of TEDxCortina took place at the Rifugio Col Gallina, where more than 500 participants gathered to engage in discussions centered around the theme “NOW: New Contemporary Paths.” The event, set against the stunning backdrop of the Dolomites, featured 11 exceptional speakers who guided the audience in exploring ways to navigate the complexities of the present moment.
The event held at the Rifugio Col Gallina in Cortina d’Ampezzo, brought together 11 speakers from diverse fields to discuss the future of technological innovation and sustainability in the magnificent mountain setting. TEDxCortina emphasized the importance of courageously tackling the climate and social challenges of our time, following in the footsteps of pioneers like Giulio Apollonio, who made the perpetual snows of Ra Valles accessible over 50 years ago through the Funivia Tofana – Freccia nel Cielo project. Today, his granddaughter, Giulia Apollonio, highlighted the urgency of rethinking the use of the mountains in an era where snow is becoming increasingly unreliable.
Federico Naccarato Sartori, Chief Innovation Officer for the United Nations in Kenya, underscored how climate change, world hunger, and technological innovation are interconnected on a global stage. His mission, which has taken him to refugee camps and the most vulnerable regions of Africa, aims to leverage innovative technologies to address humanitarian emergencies, promoting public-private collaboration for tangible impacts on the lives of millions.
Daniele Cassioli, a blind world champion in water skiing, shared his life philosophy, urging everyone to live in the present by letting go of the burdens of the past and anxieties about the future. This approach, he argued, is essential for achieving inner balance and improving personal performance.
Domenico De Maio, Director of Education & Culture for the Milano Cortina 2026 Foundation, emphasized the importance of placing young people at the center of public and private policies, recognizing them as the true protagonists of the country’s future.
Luna Bianchi, co-founder of Immanence, stressed the need to reform copyright law in the age of Artificial Intelligence (AI). She pointed out that the current rules, established over a century ago, are now obsolete and no longer meet the needs of the digital society. Bianchi called for transforming AI into a common good, aimed at collective well-being, to build a fairer society where authors’ rights are genuinely protected.
Other notable contributions included Chiara Mugnai, Chief Data Scientist at Eoliann, who explored the role of AI in enhancing resilience to climate change; Anna Gregorio, co-founder of Picosats and a professor at the University of Trieste, who spoke about her contributions to major scientific space missions; and Giovanni Vozzi, who presented on the revolution in bioengineering. Additionally, Stefano Cappello from Limenet discussed the fight against the environmental impact of CO2 in the oceans.
The event concluded with reflections on the future of sustainability, touching on topics ranging from the importance of blood donations, as highlighted by Chiara Schettino of Rosso, to the advancements in bioengineering and the environmental challenges facing our oceans.
TEDxCortina 2024 provided a valuable opportunity to reflect on global and local challenges, emphasizing the need for innovative and sustainable solutions to ensure a better future for generations to come.
Link all’articolo:
Cortina, 100 anni di funivia: l’idea di trasportare i «signori» che rivoluzionò le Dolomiti
Da Ampezzo al Pocol, compie un secolo l’impianto (chiuso nel ’75) che ha aperto l’era dello sci e del turismo in quota. Evento in centro, anche per i 50 anni di Dolomiti Superski
In attesa si apra una nuova era successiva ai Giochi Olimpici 2026, oggi Cortina celebra cent’anni della propria storia moderna facendo coincidere la ricorrenza con la realizzazione della funivia del Belvedere, impianto a fune che dai 1224 metri di piazza Roma portava, fino alla chiusura nel 1975, ai 1543 della terrazza panoramica al Pocol. L’appuntamento è in piazza Roma a partire dalle 17, là dove i cinque cerchi si mostrano incorniciati dalle maestose Tofane. Con l’occasione si festeggiano anche i 50 anni di Dolomiti Superski, istituzione che ha contribuito a scrivere la storia di Cortina e delle altre undici valli che formano il carosello sciistico più grande al mondo. «Il Belvedere – spiega Marco Zardini, presidente di Cortina Skiworld – è tra le prime funivie d’Europa e segna l’inizio dell’era dell’impiantistica sulle Dolomiti e, anche se lo già lo si praticava, dello sci come attività sportiva».
Gli albori
La funivia voluta dal barone Carlo Franchetti apre un nuovo capitolo, scoprendo una vocazione che si rivelerà di altra natura rispetto a quello precedente, quando il paese ancora si chiamava Ampezzo, prima che il 21 gennaio 1923, agli albori del ventennio fascista, diventasse Cortina. «Si ha traccia del passaggio dei primi turisti, in gran parte alpinisti e rocciatori sin dal 1870 – racconta Pietro Gaspari Bandion, giovane laureando in Giurisprudenza appassionato di storia locale e ampezzano doc – che diventano 3500 nel 1880 fino ai 50 mila del 1910. In questo periodo si segnalano anche nobili e reali tra gli ospiti della conca».
Dopo la Grande Guerra
La Grande Guerra fa da spartiacque e l’impianto a fune è il primo di successivi tasselli. Di questi passaggi racconta «La grande avventura», documentario firmato dalla giornalista della Rai Giulia Apollonio, nipote dell’ingegnere Giulio Apollonio che con Ugo Illing a metà degli anni Sessanta progettò e realizzò la funivia Freccia del Cielo che debutta l’11 luglio 1971, altro passaggio epocale per il territorio. «Le foto dei primi viaggi della funivia del Belvedere – sottolinea Giulia Apollonio – raccontano di un’epoca pionieristica: la cabina non aveva vetri, ma già vi era un pianale per il trasporto degli sci». Tre chilometri appesi a un cavo d’acciaio e si può immaginare lo stupore misto a giustificata apprensione di quanti per primi affrontarono il viaggio. Giunti al Belvedere del Pocol una carrozza accompagnava i turisti con i propri bagagli verso gli alberghi che già sorgevano nella zona, mentre gli sciatori potevano scendere percorrendo i prati innevati tornando verso la stazione di partenza a Cortina, dove ora si trova la Galleria Farsetti, nel cuore del paese, proprio di fronte all’Hotel de la Poste.
Edda Ciano, le Olimpidi del ’56 e i nuovi impianti
Altro significativo passaggio è nel ‘39, quando Edda Ciano Mussolini presenzia alla cerimonia d’inaugurazione della funivia del Faloria che porta al rifugio intitolato per l’occasione proprio alla figlia del Duce. Poi vennero le Olimpiadi che avrebbero dovuto disputarsi nel ‘44, a causa della seconda guerra spostate nel ‘56. Cortina, grazie alle immagini della Rai, viene conosciuta nel mondo e si realizzano nuovi impianti, come il Lagazuoi nel ‘64, che compie sessant’anni, e la Freccia del Cielo che porta fino ai 3244 della Tofana di Mezzo. La nascita nel 1974 del Dolomiti Superski porta a un ulteriore sviluppo: lo sciatore non è più vincolato a restare in unico comprensorio, ma può spostarsi da una valle all’altra, facendo dimenticare gli anni in cui si saliva e si scendeva sempre da un’unica pista.
Il futuro che verrà
E il dopo Olimpiadi 2026 cosa riserverà? La risposta dal documentario di Giulia Apollonio che dopo Cortina sarà proiettato anche alla Mostra del Cinema di Venezia: «Gli studi del Cnr evidenziano come sotto una certa quota le temperature scendono sotto lo zero 37 giorni in meno rispetto a cinquant’anni fa. Bisogna pensare a modi di fruire la montagna diversi. Quindi impianti che si sostituiscono all’uso delle auto, che vengono eliminati quando non servono, che funzionano utilizzando energia rinnovabile, che rendono accessibile a tutti la montagna. Non possiamo pensare di andare avanti secondo vecchie formule. Solo chi capirà questa trasformazione riuscirà a stare al passo con i tempi e a sopravvivere».
Link all’articolo:
In più di 500 al TEDxCortina
Undici relatori provenienti da diversi settori hanno sottolineato l’importanza di affrontare con coraggio le sfide climatiche e sociali del nostro tempo.
All’ottava edizione del TEDxCortina, che si è svolto al Rifugio Col Gallina di Cortina d’Ampezzo, undici relatori provenienti da diversi settori, hanno discusso il futuro dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità all’interno della cornice delle montagne. L’evento ha sottolineato l’importanza di affrontare con coraggio le sfide climatiche e sociali del nostro tempo, seguendo l’esempio di pionieri come Giulio Apollonio, che oltre 50 anni fa ha reso le nevi perenni di Ra Valles accessibili grazie al progetto Funivia Tofana – Freccia nel Cielo. Ora la nipote Giulia Apollonio richiama l’attenzione sull’urgenza di ripensare l’uso della montagna in un’epoca in cui la neve è sempre meno affidabile.
Federico Naccarato Sartori, capo ufficio di innovazione per le Nazioni Unite in Kenya, ha sottolineato come il cambiamento climatico, la fame nel mondo e l’innovazione tecnologica siano attori interconnessi su un palcoscenico globale. La sua missione, che lo ha portato a lavorare nei campi profughi e nelle regioni più vulnerabili dell’Africa, mira a sfruttare le tecnologie innovative per affrontare emergenze umanitarie, promuovendo la collaborazione tra pubblico e privato per un impatto concreto sulla vita di milioni di persone.
Daniele Cassioli, campione del mondo di sci nautico non vedente, ha condiviso la sua filosofia di vita, invitando tutti a vivere nel presente, liberandosi dal peso del passato e dall’ansia per il futuro, per poter raggiungere un equilibrio interiore e migliorare le proprie performance personali.
Domenico De Maio, direttore education & culture della Fondazione Milano Cortina 2026, ha evidenziato l’importanza di porre i giovani al centro delle politiche pubbliche e private, riconoscendo in loro i veri protagonisti del futuro del nostro Paese.
Luna Bianchi, co-fondatrice di Immanence, ha sottolineato la necessità di riformare il diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale (IA). Ha evidenziato come le regole attuali, nate oltre un secolo fa, siano ormai obsolete e non rispondano più alle esigenze della società digitale. Bianchi ha fatto appello per trasformare l’IA in un bene comune, orientato al benessere collettivo, per costruire una società più giusta ed equa, dove i diritti degli autori siano realmente protetti.
Tra gli altri interventi di rilievo, Chiara Mugnai, chief data scientist di Eoliann, ha esplorato il ruolo dell’intelligenza artificiale nel migliorare la resilienza al cambiamento climatico; Anna Gregorio, co-fondatrice di Picosats e professoressa all’Università di Trieste, ha parlato del suo contributo alle grandi missioni scientifiche spaziali; Luna Bianchi, co-fondatrice di Immanence, ha discusso delle sfide legali e sociali legate all’intelligenza artificiale e al diritto d’autore nell’era digitale.
L’incontro si è concluso con riflessioni sul futuro della sostenibilità, con interventi che hanno spaziato dall’importanza delle donazioni di sangue, come evidenziato da Chiara Schettino di Rosso, alla rivoluzione nella bioingegneria presentata da Giovanni Vozzi, fino alla lotta contro l’impatto ambientale della CO2 negli oceani, illustrata da Stefano Cappello di Limenet.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle sfide globali e locali, sottolineando la necessità di pensare a soluzioni innovative e sostenibili per garantire un futuro migliore per le generazioni a venire.
Link all’articolo:
In cinquecento al Col Gallina per il TedxCortina
Undici speakers hanno approfondito il claim dell’evento: “Now”, vivere l’oggi guardando al futuro
Alessandro Michielli
Oltre cinquecento persone hanno partecipato all’ottava edizione del TedxCortina, l’evento organizzato nei pressi del rifugio Col Gallina, per confrontarsi sul claim “Now”, ovvero vivere ora guardando al futuro.
Sono stati undici gli speakers che hanno guidato il pubblico a trovare la giusta via in un mondo che corre velocemente. Tra i progetti sostenuti fortemente dal TedxCortina “Le Bellunesi”, il programma che sostiene la ricerca dedicata alla problematica del bostrico.
Ambiente e sostenibilità, oltre a valori comuni, sono stati alcuni dei temi evidenziati durante la presentazione, accanto alle trasformazioni dell’intelligenza artificiale e alla necessità di coniugare i grandi problemi dell’umanità con la tecnologia.
Jacopo Pertile, licensee del TedxCortina, si è detto entusiasta di questa edizione non solo per la crescita dei partecipanti, ma per la qualità degli speakers: “Ci hanno aiutato a trovare il segnavia”, afferma Pertile, “il simbolo rosso e bianco di questa edizione, dove ciascuno deve trovare gli strumenti per realizzare la propria felicità adesso. Percorsi contemporanei, che ha dato il titolo al tema di questo meraviglioso evento, Now, tra la cornice spettacolare delle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo”.
Link all’articolo:
https://www.corrierealpi.it/cronaca/in-cinquecento-al-col-gallina-per-il-tedxcortina-dqjuj6bz
Tedx, tutto pronto a Col Gallina Record di iscritti all’evento
La carica dei 400 Tedders alla conquista di Cortina. Una carica emozionale è pronta a pervadere, anche quest’anno, la conca ampezzana. Merito dell’evento Tedx Cortina, in programma domani nell’area di Col Gallina. Undici, numero record, gli speaker che dalle 10 alle 13.30 si alterneranno al microfono con l’obiettivo di infondere ai presenti, circa quattrocento, altro numero record, messaggi motivazionali ed al tempo stesso innovativi.
L’ottava edizione del Tedx Cortina sarà animata dalla “padrona di casa”, la giornalista Rai ampezzana Giulia Apollonio, e poi ancora da Federico Naccarato Sartori, Daniele Cassioli, Anna Gregorio, Chiara Mugnai, Stefano Cappello, Chiara Schettino, Domenico Di Maio, Luna Bianchi, Matteo Fabbrini e Giovanni Vozzi. Un mix armonico di gioventù ed esperienza, per un evento che si pone come obiettivo quello di unire e far emergere il bello «di una community in costante crescita, anche sul territorio ampezzano».
L’ottava edizione del Tedx Cortina ha mosso i primi passi nei locali dell’hotel Savoia di Cortina ieri, alla presenza di Roberta Alverà, vicesindaco ed assessore al turismo del Comune di Cortina, ente co-organizzatore dell’evento. Tedx Cortina è un evento consolidato, ha sottolineato la Alverà, per noi è importante investire sui valori, sui giovani e anche in futuro vogliamo continuare a supportare il progetto, anche in vista delle Olimpiadi invernali 2026.
Il tema scelto quest’anno dagli organizzatori è Now. Un invito a concentrarsi sul “qui ed ora”. «Anche se a Cortina è tempo di pensare con grande impegno ed abnegazione al futuro», ha aggiunto Alverà, «il futuro è legato soprattutto a quello che succederà dopo le Olimpiadi. Affinché i novanta cantieri che oggi stanno inevitabilmente creando disagi diventino un punto di forza della futura Cortina».
Saranno Giada Bortoluzzi e Giovanni Di Giacomo a guidare nelle vesti di presentatori l’evento di domani al rifugio Col Gallina, concentrato nella fascia oraria tra le 10 e le 13.30 ma che inizierà già alle 9 con una colazione ad alta quota. «Valori comuni e condivisi, è il tema caro a Jacopo Pertile, giovane padovano, licensee di Tedx Cortina; un evento che ha personalmente creato otto anni fa con il supporto di alcuni volontari: «Un format internazionale, ci sono circa 13 mila eventi nel mondo, con 2 miliardi di Ted Talk, uno dei cento brand più importanti al mondo», ha spiegato, «siamo molto fieri di averlo portato a Cortina e di aver creato una community di partner così longevi. É un momento per riunire idee che vale la pena condividere, con l’obiettivo di far nascere qualcosa di bello.»
La chiusura sarà dedicata al professor Andrea Battisti dell’università di Padova che nell’ambito Tedx Cortina presenterà il progetto Le Bellunesi, promosso per raccogliere fondi dedicati alla ricerca di una strategia di contrasto al bostrico.
A settembre si terrà a San Vito una tre giorni di studi dedicati al tema tanto spinoso quanto di stretta attualità con l’obiettivo di porre fine alla sua avanzata.
TEDx, in più di quattrocento per capire la contemporaneità
Ottava edizione, sul palco saliranno undici speakers
CORTINA D’AMPEZZO Saranno più di quattrocento i “Tedders’, in gran parte giovani, che si troveranno domattina al Rifugio Col Gallina al Falzarego per l’ottava edizione del TEDx Cortina, format internazionale che viene riproposto in diverse località del pianeta e che prevede l’intervento di speaker particolarmente rappresentativi in relazione al luogo in cui si tiene l’evento e il tema proposto. La sete di sapere e di conoscere è tanta, più di quanto si possa immaginare e ogni anno nel mondo sono circa 13mila gli appuntamenti proposti.
leri al Grand Hotel Savoia di Cortina è stato presentato l’evento cortinese che vedrà undici speaker confrontarsi sul tema ‘Now’, quindi affrontando le questioni più delicate che riguardano la contemporaneità e il cammino in una società nella quale, è stato sottolineato, è facile smarrirsi. Non a caso i colori dell’incontro sono il bianco e il rosso, quelli che indicano la via da seguire quando si percorre un sentiero. Tra gli ospiti Chiara Schettino, startupper che figura tra i migliori talenti under 30 di Forbes Italia, Giulia Apollonio, giornalista della Rai esperta di tematiche ambientali, e Federico Naccarato Sartori, capo dell’ufficio di Innovazione per le Nazioni Unite – World Food Programme in Kenya. «L’appuntamento di domani- ha sottolineato Jacopo Pertile che organizza da otto anni l’evento cortinese – rappresenta un momento per riunire idee che vale la pena condividere, con l’obiettivo di far nascere qualcosa di bello. Poi, non dimentichiamo che il TEDxCortina porta fortuna: la nostra Sofia Goggia l’anno successivo al TEDx vinse le Olimpiadi». Dell’appuntamento olimpico ha parlato la vicesindaca Roberta Alverà: «Il tema di quest’anno è ‘Now’, che invita a concentrarci sul qui e ora, ma l’oggi a Cortina, con novanta cantieri aperti che inevitabilmente creano disagi, è quello che plasmerà il nostro futuro».
Ugo Cennamo
TEDX Cortina: presentato oggi il programma ufficiale
Redazione – 21/08/2024
Ambiente e sostenibilità, oltre a valori comuni che possono creare un futuro migliori, sono alcuni dei temi evidenziati durante la presentazione. Tra gli undici speakers che parteciperanno alla giornata di venerdì 23 agosto al rifugio Col Gallina, Chiara Schettino, la giovane startupper che invita a donare, Giulia Apollonio la giornalista esperta di tematiche ambientali e Federico Naccarato Sartori, Capo dell’ufficio di Innovazione per le Nazioni Unite – World Food Programme in Kenya.
L’ottava edizione del TEDxCortina è stata presentata ufficialmente al Grand Hotel Savoia di
Cortina, mercoledì 21 agosto alla presenza della stampa, sponsor e istituzioni locali.
Giada Bortoluzzi, che insieme a GIovanni Di Giacomo animerà l’evento di venerdì 23 agosto al rifugio Col Gallina, ha presentato i temi di questa edizione, dopo i saluti della padrona di casa Rosanna Conti, General Manager del Grand Hotel Savoia Radisson Collection di Cortina e di Roberta Alverà, Vicesindaco del Comune di Cortina d’Ampezzo che è anche co-organizzatore dell’evento da otto anni. «TEDxCortina è un evento consolidato – ha confermato Alverà – che ogni anno si costruisce con eventi collaterali. Per noi è importante investire sui valori, sui giovani e anche in futuro vogliamo continuare a supportare il TEDxCortina. Inoltre, non si tratta di un evento sporadico, ma di un primo appuntamento in vista delle Olimpiadi che si svolgerà lungo il triennio. Il tema di quest’anno è NOW, che ci invita a concentrarci sul qui ed ora, invece noi vogliamo anche pensare al futuro di Cortina e a quello che succederà dopo le Olimpiadi, perchè i 90 cantieri che ora stanno creando disagio, dovranno plasmare il futuro di Cortina».
La necessità di valori comuni e condivisi è stata ribadita anche da Jacopo Pertile, licensee di
Cortina che ha creato questo evento otto anni fa con alcuni volontari: «TEDxCortina è un format internazionale, ci sono circa 13mila eventi nel mondo, con 2miliardi di TEDTalk – uno dei cento brand più importanti al mondo – ha detto – siamo molto fieri di averlo portato a Cortina e di aver creato una community di partner così longevi, una vicinanza valoriale che ci accomuna. E’ un momento per riunire idee che vale la pena condividere, con l’obiettivo di far nascere qualcosa di bello. Poi, non dimentichiamo – ha proseguito Pertile – che il TEDxCortina porta fortuna, alcuni anni fa, un nostro speaker Nicola Michelon, CEO di Unox che si occupa di innovazione tecnologica nel settore alimentazione, ha deciso di investire e far nascere un’impresa dedicata, mentre la nostra Sofia Goggia l’anno successivo al TEDx vinse le Olimpiadi».
Undici sono gli speakers di questa ottava edizione: Federico Naccarato Sartori, Giulia Apollonio, Daniele Cassioli, Anna Gregorio, Chiara Mugnai, Stefano Cappello, Chiara Schettino, Domenico Di Maio, Luna Bianchi, Matteo Fabbrini e Giovanni Vozzi «per un evento che si pone come obiettivo quello di unire e far emergere il bello della nostra community – ha detto Jacopo Pertile – con grandi speakers che ci aiutano a creare un percorso». Infine, un passaggio del professore Andrea Battisti dell’Università di Padova al progetto Le Bellunesi, che è stato promosso per raccogliere fondi dedicati alla ricerca per contrastare un piccolo insetto, il Bostrico responsabile della distruzione dei boschi: dopo la tempesta del 2018 sono partite diverse iniziative per finalizzare le ricerche anche attraverso il finanziamento di borse di studio per giovani laureandi che coinvolgono tutti gli aspetti dalla pianta agli insetti. A settembre ci sarà a San Vito una tre giorni di studi dedicati a questo tema, per trovare una soluzione – ha confermato il professore.
Dettagli dell’Evento:
- Data: 23 agosto 2024
- Ora: dalle 10.00 alle 13.00
- Location: Rifugio Col Gallina, Cortina d’Ampezzo
- Tema: NOW . percorsi contemporanei
- Biglietteria: https://tedxcortina.org/ticket/
I biglietti
I biglietti sono acquistabili online sulla pagina Eventbrite dell’evento, con tariffe differenti in
base alle modalità di fruizione:
- Smart (55 €): comprende colazione di benvenuto, coffee break e Goodie Bag TEDxCortina
“Save the Dolomites”;
- NOW (85€): comprende colazione di benvenuto, coffee break, pranzo al sacco e Goodie
Bag
TEDxCortina con i gift più esclusivi
Link all’articolo:
https://vocidicortina.it/a4670-TEDX-Cortina-presentato-oggi-il-programma-ufficiale
Le Bellunesi di Dal Negro protagoniste a TEDxCortina
Le Bellunesi di Dal Negro Srl, le carte da gioco nate per salvare i boschi dal bostrico, sono il “progetto speciale 2024” di TEDxCortina
Karin Ebnet – 20 Agosto 2024
Si rinnova l’appuntamento estivo con TEDxCortina (Rifugio Col Gallina, 23 agosto 2024), l’evento che si propone di diffondere idee di valore, dalla scienza al business, attraverso la voce di imprenditori e personalità di spicco. Al centro di questa nuova edizione ci sono anche Le Bellunesi di Dal Negro, le carte da gioco nate dalla collaborazione con l’agenzia AKQA, con l’obiettivo di raccogliere fondi per lo studio sul bostrico, il parassita che, dopo la tempesta di Vaia, sta intaccando intere foreste di abete rosso, nel bellunese e in altre aree del Nord Italia. L’iniziativa, sposata da TEDxCortina, è il “progetto speciale 2024” della manifestazione, con il coinvolgimento di Confcooperative Belluno e Treviso e di tutti i partecipanti di TEDxCortina.
Dal Negro, azienda con sede a Carbonera (TV), attiva da 95 anni nella produzione di carte da gioco e giochi da tavolo, di società e per bambini, sarà infatti presente all’evento con un corner dedicato dove poter approfondire tutti i dettagli del nuovo mazzo di carte e partecipare alla raccolta fondi. Dalle 9.00 sino alle 17.00, tutti gli spettatori di TEDxCortina potranno toccare con mano le nuove carte regionali, sdarsi, e giocare con le carte da gioco Bellunesi.
La particolarità di queste carte risiede nel seme di bastoni: le carte dall’asso al sette ritraggono infatti le ferite provocate dal bostrico mentre boscaioli, guardaboschi e botanici sono, nelle carte da gioco come nella realtà, le gure che lo combattono. Parte del ricavato della vendita verrà donato all’Università degli Studi di Padova, ente a capo della ricerca collegata all’iniziativa.
Tags: Dal Negro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz
Link all’articolo:
TEDXCORTINA RETURNS WITH ITS 8TH EDITION: EXPLORING THE THEME NOW – CONTEMPORARY JOURNEYS
● 2024-08-19/Cortina d’Ampezzo
Giada Bortoluzzi and Giovanni Di Giacomo will host the 8th edition of TEDxCortina, taking place on Friday, August 23rd, at the Col Gallina Refuge in Cortina d’Ampezzo. The event, titled NOW – Contemporary Journeys, will feature speakers from various elds who will help us explore the present and its opportunities. TEDxCortina promises to be a day of inspiration, innovation, and connection in the heart of the Dolomites.
This eighth edition will be opened by the music of Omar Conti, better known as “The Pianist on the Beetle.” For years, he has been traveling across Italy in his iconic 1973 Volkswagen Beetle, delighting audiences with his music.
List of already announced speakers: Stefano Cappello: Operational manager of the Limenet project since 2020, with a background in quality at Leonardo, where he worked on the M346 military aircraft. He holds a degree in Mechanical Engineering from the Polytechnic University of Milan.
Giovanni Vozzi: Full Professor of Bioengineering at the University of Pisa, with a PhD in Bioengineering. He has worked in biofabrication and tissue engineering. He is a member of IEEE and Vice President of the National Group of Bioengineering.
Anna Gregorio: Associate Professor at the University of Trieste, she coordinates teams for space missions with the European Space Agency. Co-founder of PICOSATS, she has received numerous awards and recognitions, including mentions in Forbes Italy.
Luna Bianchi: European Trademark and Design Attorney, co-founder of Immanence, a benet corporation for consulting on the ethical impacts of AI. She is an activist for digital human rights and part of the World Economic Forum’s Metaverse Governance Working Group.
Daniele Cassioli: Blind since birth, 28-time world champion in water skiing, physiotherapy graduate, coach, and trainer. Founder of Real Eyes Sport, an association promoting sports among visually impaired children. Author and television collaborator.
Matteo Fabbrini: Founder of Maikii, Reward, and Exclama, with a degree in Marketing from Ca’ Foscari University of Venice. With over 80 employees and a turnover of more than 300 million euros, he has opened branches in several international cities. CEO of FABA, Maikii, and Exclama, he is also a Board Member of Foodracers and Gamindo and an investor in Italian startups through MKI Group.
Chiara Mugnai: Graduate in Bionic Engineering from the Sant’Anna School of Advanced Studies and Data Scientist. She has worked for multinationals and startups and is currently co-founder and Chief Data Scientist of Eoliann, a startup that helps companies improve resilience to climate change.
Federico Naccarato: Head of the Innovation Ofce for the United Nations – World Food Programme in Kenya. With over 15 years of experience, he has founded and scaled social innovation startups and implemented innovative technologies in more than 12 countries. He leads the WFP Innovation Ofce in Kenya.
Domenico De Maio: his career as a volunteer, working with at-risk teenagers in Naples’ difcult neighborhoods. He collaborated with the Nisida Juvenile Penal Institute on rehabilitation programs and, since 2009, has been a pioneer in organizing social ash mobs in Italy.
Giulia Apollonio: Journalist and television presenter, she is the Head of Science and Environment at Rai and presenter of TG Rai 2. Originally from Ampezzo, she has worked at Tg2 since 1997, specializing in medicine, environment, and energy.
Chiara Schettino: Founder of Rosso, a startup dedicated to blood emergency and blood health prevention. With experience in health and education startups, Chiara works to simplify access to blood donations by collaborating with hospitals, associations, universities, and private companies.
Get your ticket at this link: TEDxCortina
Link all’articolo:
CORTINA – Gianluca De Rosa
TedX, dieci protagonisti a Col Gallina per riflettere su presente e innovazione
Fissato il programma degli interventi alla nuova edizione del confronto in programma il 23 agosto al rifugio
Il Tedx torna ad animare l’estate della conca ampezzana con una rinnovata carica motivazionale. Appuntamento fissato per il 23 agosto al rifugio Col Gallina. Tema dell’edizione 2024 dell’evento dedicato al confronto sara “Now”, un invito ad esplorare il presente insieme alle sue opportunità ma anche ai limiti da superare. Anche quest’anno saranno dieci gli speaker che si alterneranno sul palco del TedxCortina con l’obiettivo di infondere un messaggio di ispirazione ed innovazione, il tutto in connessione con l’ambiente montano circostante
TedxCortina edizione 2024 aprirà i battenti alle 10 ed andrà avanti fino alle 13. Nutrito il parterre degli speaker che hanno aderito al progetto tra i quali spicca la padrona di casa Giulia Apollonio, ampezzana doc, giornalista Rai e conduttrice televisiva che dal 1997 lavora al Tg2, redazione Scienze e Ambiente.
Al Tedx di Cortina ci saranno poi Anna Gregorio, professoressa tra le voci più autorevoli e stimate nel campo aerospaziale e Giovanni Vozzi, professore ordinario di bioingegneria all’università di Pisa la sua ricerca è focalizzata sulla progettazione e la realizzazione di tecniche di biofabbricazione multimateriale e multiscala e di modelli 3D di tessuti umani in vitro.
A Cortina parlerà anche Chiara Mugnai, cofondatrice e chief data scientist di Eoliann, startup torinese che aiuta le aziende a prendere decisioni informate per migliorare la loro resilienza al cambiamento climatico.
Chiara Schettino, quindi, è fondatrice e Ceo di Rosso, startup dedicata a fronteggiare l’emergenza sangue e promuovere la prevenzione della salute del sangue in Italia ed Europa.
Nel gruppo dei relatori al Tedx di Cortina c’é quindi Luna Bianchi, co-fondatrice e Ceo di Immanence, società benefit che offre consulenza strategica per la valutazione degli impatti e i rischi etici emergenti dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie digitali
Stefano Cappello, ingegnere meccanico under 30 e fondatore e Ceo-di Limenet di cui è responsabile operativo del progetto dal 2020, fa parte di quella generazione che vuole contribuire al cambiamento con un impatto effettivo verso le zero emissioni entro il 2050.
Daniele Cassioli, 28 volte campione del mondo di sci nautico, dal 2021 è membro della giunta nazionale del Comitato italiano paralimpico.
Federico Naccarato Sartori, capo dell’ufficio di innovazione per le Nazioni Unite – World food programme in Kenya, ha fondato e scalato startup per l’innovazione sociale.
Matteo Fabbrini, Ceo di Faba, riflette sul ruolo dell’imprenditore, non più solo osservatore di fatturati, profitti e performance, ma capace di volgere lo sguardo all’impatto che può avere sulle persone.
Domenico De Maio, direttore education & culture della Fondazione Milano Cortina 2026: la sua è una vita volta completamente alle generazioni piú giovani in ruoli di forte impatto. Confermati dunque, dieci speaker come già avvenuto nell’edizione da record del 2023 che ha fatto registrare la partecipazione di 435 persone.
I biglietti per partecipare all’evento sono già in vendita sul sito tedxcortina.org oppure sulla pagina Eventbrite dedicata alla manifestazione con due modalità differenti.
È previsto infatti un pacchetto da 55 euro (Smart) comprendente colazione, cofee break, goodie bag TedxCortina “Save the Dolomites”, oltre ad un pacchetto Now da 85 euro comprendente anche il pranzo al sаcco e una serie di gadget esclusivi in regalo.
Incontri nel mondo per diffondere idee di valore
TedxCortina, organizzazione no profit, nasce dalla volontà di contaminare l’ecosistema dolomitico con idee che meritano di essere condivise. Ted è un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è diffondere idee di valore, solitamente sotto forma di brevi ma potenti talk (18 minuti o meno). Nasce nel 1984 come conferenza sulla tecnologia, l’intrattenimento e il design.
Attività sui social: Instagram, FB, X, Linkedin
I numeri: 500 Tedders, 11 speakers, 50 volontari
Oltre 500 tedders hanno partecipato all’ottava edizione del TEDxCortina al Rifugio Col Gallina per
confrontarsi sul tema NOW. Nuovi percorsi contemporanei, venerdì 23 agosto, di fronte a undici
speakers eccezionali, che hanno guidato il pubblico a trovare la via qui ed ora.
Simbolo di questa edizione è stato il segnavia che indica il percorso in un mondo caotico dove è facile
smarrirsi. Tra i progetti sostenuti fortemente dal TEDxCortina Le Bellunesi che vuole sostenere la
ricerca sul bostrico, un piccolo insetto che sta distruggendo i boschi italiani.
Ambiente e sostenibilità oltre a valori comuni che possono creare un futuro migliore sono stati alcuni
dei temi evidenziati durante la presentazione, accanto alle trasformazioni dell’IA (Intelligenza
artificiale) e alla necessità di coniugare i grandi problemi dell’umanità come la fame del mondo con la
tecnologia. Undici sono stati gli speakers.
Jacopo Pertile, licensee del TEDxCortina si è detto entusiasta di questa edizione non solo per la crescita
dei partecipanti, ma per la qualità degli speakers che grazie ai loro interventi: ci hanno aiutato a
trovare il segnavia, il simbolo rosso e bianco di questa edizione, dove ciascuno deve trovare gli
strumenti per realizzare la propria felicità – qui ed ora – NOW. Percorsi contemporanei, che ha dato il
titolo al tema di questo meraviglioso evento tra la cornice spettacolare delle dolomiti di Cortina
d’Ampezzo.
Innovazione, Sostenibilità e Resilienza: Verso un Futuro Migliore
Cortina d’Ampezzo, 23 Agosto 2024 – All’Ottava edizione del TEDxCortina, che si è svolto al Rifugio Col Gallina di Cortina d’Ampezzo, undici speakers provenienti da diversi settori, hanno discusso il futuro dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità all’interno della cornice perfetta delle montagne. L’evento ha sottolineato l’importanza di affrontare con coraggio le sfide climatiche e sociali del nostro tempo, seguendo l’esempio di pionieri come Giulio Apollonio, che oltre 50 anni fa ha reso le nevi perenni di Ra Valles accessibili grazie al progetto Funivia Tofana – Freccia nel Cielo.
Oggi, la nipote Giulia Apollonio ha richiamato l’attenzione sull’urgenza di ripensare l’uso della montagna in un’epoca in cui la neve è sempre meno affidabile.
Federico Naccarato Sartori, capo ufficio di innovazione per le Nazioni Unite in Kenya, ha sottolineato come il cambiamento climatico, la fame nel mondo e l’innovazione tecnologica siano attori interconnessi su un palcoscenico globale. La sua missione, che lo ha portato a lavorare nei campi profughi e nelle regioni più vulnerabili dell’Africa, mira a sfruttare le tecnologie innovative per affrontare emergenze umanitarie, promuovendo la collaborazione tra pubblico e privato per un impatto concreto sulla vita di
milioni di persone.
Daniele Cassioli, campione del mondo di sci nautico non vedente, ha condiviso la sua filosofia di vita, invitando tutti a vivere nel presente, liberandosi dal peso del passato e dall’ansia per il futuro, per poter raggiungere un equilibrio interiore e migliorare le proprie performance personali.
Domenico De Maio, Direttore Education & Culture della Fondazione Milano Cortina 2026, ha evidenziato l’importanza di porre i giovani al centro delle politiche pubbliche e private, riconoscendo in loro i veri protagonisti del futuro del nostro Paese.
Luna Bianchi, co-fondatrice di Immanence, ha sottolineato la necessità di riformare il diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale (IA). Ha evidenziato come le regole attuali, nate oltre un secolo fa, siano ormai obsolete e non rispondano più alle esigenze della società digitale. Bianchi ha fatto appello per trasformare l’IA in un bene comune, orientato al benessere collettivo, per costruire una società più giusta ed equa, dove i diritti degli autori siano realmente protetti.
Tra gli altri interventi di rilievo, Chiara Mugnai, Chief Data Scientist di Eoliann, ha esplorato il ruolo dell’intelligenza artificiale nel migliorare la resilienza al cambiamento climatico; Anna Gregorio, co-fondatrice di Picosats e professoressa all’Università di Trieste, ha parlato del suo contributo alle grandi missioni scientifiche spaziali; e Luna Bianchi, co-fondatrice di Immanence, ha discusso delle sfide legali e sociali legate all’intelligenza artificiale e al diritto d’autore nell’era digitale.
L’incontro si è concluso con riflessioni sul futuro della sostenibilità, con interventi che hanno spaziato dall’importanza delle donazioni di sangue, come evidenziato da Chiara Schettino di Rosso, alla rivoluzione nella bioingegneria presentata da Giovanni Vozzi, fino alla lotta contro l’impatto ambientale della CO2 negli oceani, illustrata da Stefano Cappello di Limenet.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle sfide globali e locali, sottolineando la necessità di pensare a soluzioni innovative e sostenibili per garantire un futuro migliore per le generazioni a venire.
Un ringraziamento ai main partner che sostengono il TEDxCortina da oltre un lustro: Audi e Deloitte, oltre al nuovo arrivato Fineco Private Banking, leader della consulenza finanziaria.
PATROCINI E PARTNER
TEDxCortina è patrocinato dal Comune di Cortina, Fondazione Cortina, Associazione Albergatori di Cortina, CortinaSenzaConfini e ALUMNI Ca’ Foscari.
Diamond Partner: FINECO, AUDI, Deloitte
Platinum Partner: Olympus, Corcoran Magri Properties, La Cooperativa di Cortina, Studio Necchio, studio matce, NARDI Outdoor, Grand Hotel Savoia
Golden Partner: L&S Light, Dolomia, Lotto, TAC, GTA Moda, Otherwise, Vulcano, siteBysite, Hotel Panda, Hotel Serena, Hotel Corona
Silver Partner: Sci Club Dusciè , IWG Italia, AzzurroDigitale, MEITEI, PT Lab, Pedon
Bronze Partner: Vitesy, GTA moda, peoplerise, Bagus
Special Project: con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, Dal Negro, AKQA, Coonfcopperative Belluno e Treviso.
Area Kids a cura di Cooperativa Melarancia
Pet Area a cura di Cortina4Pets
Mobility Partner: cortinaExpress, volvero, DolomitiBus
L’appuntamento è realizzato con la collaborazione di ISTA s.p.a., Rifugio Col Gallina, Giorgio Chinea Art
Cabinet, Bagus
I Technical Partner sono Scarabel, Marmalade Agency, Shade PRO, Air +, Pump Your Brand, Greenova – Zoom Ability, WTH Studio, circuitozero, Amperry, TuttoBollicine, La Doreria
I Media Partner dell’evento sono Cortina Marketing, Technicismi, Delicious Cortina, Uniferpi, Cortina IN, Mindit Official Media FormatBiz Official
Radio: Radio Cortina
● Immagini:
https://drive.google.com/drive/folders/1MBHTGjejguCxIL_eKZPBYrMsKi70NdLK?usp=sharing
per info e contatti info@tedxcortina.org
Scarica il PDF: https://drive.google.com/file/d/1LRiou6_hCthzOFuT-rt4NV2nHruSFxef/view?usp=sharing
Presentato oggi il programma ufficiale dell’evento al Grand Hotel Savoia Radisson Collection di Cortina
In oltre 400 tedders al Rifugio Col Gallina per confrontarsi sul tema NOW. Nuovi percorsi contemporanei.
Una giornata di ispirazione, innovazione e connessione nel cuore delle Dolomiti.
Il simbolo di questa edizione è la segnavia che indica la via in un mondo caotico dove è facile smarrirsi. Tra i progetti sostenuti fortemente dal TEDxCortina Le Bellunesi che vuole sostenere la ricerca sul bostrico, un piccolo insetto che sta distruggendo i boschi italiani.
Ambiente e sostenibilità oltre a valori comuni che possono creare un futuro migliori sono alcuni dei temi evidenziati durante la presentazione. Tra gli undici speakers che parteciperanno alla giornata di venerdì 23 agosto al rifugio Col Gallina, Chiara Schettino, la giovane startupper che invita a donare, Giulia Apollonio la giornalista esperta di tematiche ambientali e Federico Naccarato Sartori, Capo dell’ufficio di Innovazione per le Nazioni Unite – World Food Programme in Kenya
L’ottava edizione del TEDxCortina è stata presentata ufficialmente al Grand Hotel Savoia di Cortina, mercoledì 21 agosto alla presenza della stampa, sponsor e istituzioni locali.
Giada Bortoluzzi, che insieme a GIovanni Di Giacomo animerà l’evento di venerdì 23 agosto al rifugio Col Gallina, ha presentato i temi di questa edizione, dopo i saluti della padrona di casa Rosanna Conti, General Manager del Grand Hotel Savoia Radisson Collection di Cortina e di Roberta Alverà, Vicesindaco del Comune di Cortina d’Ampezzo che è anche co-organizzatore dell’evento da otto anni. TEDxCortina è un evento consolidato – ha confermato Alverà..Per noi è importante investire sui valori, sui giovani e anche in futuro vogliamo continuare a supportare il TEDxCortina. Inoltre, non si tratta di un evento sporadico, ma di un primo appuntamento in vista delle Olimpiadi che si svolgerà lungo il triennio. Il tema di quest’anno è NOW, che ci invita a concentrarci sul qui ed ora, invece noi vogliamo anche pensare al futuro di Cortina e a quello che succederà dopo le Olimpiadi, perchè i 90 cantieri che ora stanno creando disagio, dovranno plasmare il futuro di Cortina.
La necessità di valori comuni e condivisi è stata ribadita anche da Jacopo Pertile, licensee di Cortina che ha creato questo evento otto anni fa con alcuni volontari: TEDxCortina è un format internazionale, ci sono circa 13mila eventi nel mondo, con 2miliardi di TEDTalk – uno dei cento brand più importanti al mondo – ha detto – siamo molto fieri di averlo portato a Cortina e di aver creato una community di partner così longevi, una vicinanza valoriale che ci accomuna. E’ un momento per riunire idee che vale la pena condividere, con l’obiettivo di far nascere qualcosa di bello. Poi, non dimentichiamo – ha proseguito Pertile – che il TEDxCortina porta fortuna, alcuni anni fa, un nostro speaker Nicola Michelon, CEO di Unox che si occupa di innovazione tecnologica nel settore alimentazione, ha deciso di investire e far nascere un’impresa dedicata, mentre la nostra Sofia Goggia l’anno successivo al TEDx vinse le Olimpiadi.
Undici sono gli speakers di questa ottava edizione: Federico Naccarato Sartori, Giulia Apollonio, Daniele Cassioli, Anna Gregorio, Chiara Mugnai, Stefano Cappello, Chiara Schettino, Domenico Di Maio, Luna Bianchi, Matteo Fabbrini e Giovanni Vozzi per un evento che si pone come obiettivo quello di unire e far emergere il bello della nostra community – ha detto Jacopo Pertile – con grandi speakers che ci aiutano a creare un percorso.
Infine, un passaggio del professore Andrea Battisti dell’Università degli Studi di Padova al progetto Le Bellunesi, che è stato promosso per raccogliere fondi dedicati alla ricerca per contrastare un piccolo insetto, il Bostrico responsabile della distruzione dei boschi: dopo la tempesta del 2018 sono partite diverse iniziative per finalizzare le ricerche anche attraverso il finanziamento di borse di studio per giovani laureandi che coinvolgono tutti gli aspetti dalla pianta agli insetti. A settembre ci sarà a San Vito una tre giorni di studi dedicati a questo tema, per trovare una soluzione – ha confermato il professore.
Un ringraziamento ai main partner che sostengono il TEDxCortina da oltre un lustro: Audi e Deloitte, oltre al nuovo arrivato Fineco Private Banking, leader della consulenza finanziaria.
PATROCINI E PARTNER
TEDxCortina è patrocinato dal Comune di Cortina, Fondazione Cortina, Associazione Albergatori di Cortina, CortinaSenzaConfini e ALUMNI Ca’ Foscari.
Diamond Partner: FINECO, AUDI, Deloitte
Platinum Partner: Olympus, Corcoran Magri Properties, La Cooperativa di Cortina, Studio Necchio, studio matce, NARDI Outdoor, Grand Hotel Savoia
Golden Partner: L&S Light, Dolomia, Lotto, TAC, GTA Moda, Otherwise, Vulcano, siteBysite, Hotel Panda, Hotel Serena, Hotel Corona
Silver Partner: Sci Club Dusciè , IWG Italia, AzzurroDigitale, MEITEI, PT Lab, Pedon
Bronze Partner: Vitesy, GTA moda, peoplerise, Bagus
Special Project: con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, Dal Negro, AKQA, Coonfcopperative Belluno e Treviso.
Area Kids a cura di Cooperativa Melarancia
Pet Area a cura di Cortina4Pets
Mobility Partner: cortinaExpress, volvero, DolomitiBus
L’appuntamento è realizzato con la collaborazione di ISTA s.p.a., Rifugio Col Gallina, Giorgio Chinea Art Cabinet, Bagus
I Technical Partner sono Scarabel, Marmalade Agency, Shade PRO, Air +, Pump Your Brand, Greenova – Zoom Ability, WTH Studio, circuitozero, Amperry, TuttoBollicine, La Doreria
I Media Partner dell’evento sono Cortina Marketing, Technicismi, Delicious Cortina, Uniferpi, Cortina IN, Mindit Official Media FormatBiz Official Radio: Radio Cortina
Dettagli dell’Evento:
- Data: 23 agosto 2024
- Ora: dalle 10.00 alle 13.00
- Location: Rifugio Col Gallina, Cortina d’Ampezzo
- Tema: NOW . percorsi contemporanei
- Biglietteria: https://tedxcortina.org/ticket/
- Video speaker: https://youtu.be/ZFqOy0PfxaM?si=0_dNmleG_hQVLq8B
- Immagini: https://drive.google.com/drive/folders/1MBHTGjejguCxIL_eKZPBYrMsKi70NdLK?usp=sharing
I biglietti
I biglietti sono acquistabili online sulla pagina Eventbrite dell’evento, con tariffe differenti in base alle modalità di fruizione:
- Smart (55 €): comprende colazione di benvenuto, coffee break e Goodie Bag TEDxCortina “Save the Dolomites”;
- NOW (85€): comprende colazione di benvenuto, coffee break, pranzo al sacco e Goodie Bag TEDxCortina con i gift più esclusivi;
per info e contatti info@tedxcortina.org
Scarica il PDF: https://drive.google.com/file/d/1SZFkFushlFnTOBX-ATr7fvBDJRUfqOV3/view?usp=sharing
Giada Bortoluzzi e Giovanni Di Giacomo presenteranno l’ottava edizione di TEDxCortina, che si terrà venerdì 23 agosto al Rifugio Col Gallina a Cortina d’Ampezzo, intitolata “NOW . percorsi contemporanei”. Gli speaker provenienti da diversi settori ci aiuteranno ad esplorare il presente e le sue opportunità.
TEDxCortina: una giornata di ispirazione, innovazione e connessione nel cuore delle Dolomiti.
TEDxCortina torna con un evento unico e imperdibile, segnando l’ottava edizione di un percorso che ha saputo ispirare e coinvolgere un’intera comunità. Quest’anno, TEDxCortina entra ufficialmente nella fase pre-giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, dando inizio a un triennio di eventi che porteranno valore e diffonderanno idee innovative nel cuore del territorio ampezzano.
Gli speaker di questa edizione sono volti già noti, Giada Bortoluzzi, giovane bellunese che per il suo master in Giornalismo sportivo alla Universidad Europea de Madrid, attualmente sta lavorando in Spagna come giornalista, mentre Giovanni Di Giacomo Volto di ScuolaZoo, forte di una grande community online, ha dichiarato: “Fatemi salire su un palco e cambierò il mondo”, questo il suo slogan!
Giada Bortoluzzi, co-licensee e presentatrice di TEDxCortina (giornalista sportiva e content creator in Spagna), salirà sul palco per la quarta volta con la stessa emozione che l’ha accompagnata fin dal principio: “TEDxCortina è un evento a cui devo tutto. Mi ha vista crescere e mi ha dato la possibilità di scoprire il mio talento e le mie passioni. Se oggi ho iniziato la mia carriera nel mondo del giornalismo sportivo e degli eventi, è grazie a TED e a persone come Jacopo Pertile, che hanno creduto in me e mi hanno fatto crescere all’interno dell’organizzazione. In questi anni abbiamo creato qualcosa di speciale, unico per la promozione del territorio ampezzano e per apportare idee di valore qua in alta quota.”
Con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici, TEDxCortina continua a essere un punto di riferimento per la diffusione di idee di valore, consolidando il suo ruolo di piattaforma per il confronto e la crescita culturale.
Questa ottava edizione sarà aperta dalle note di Omar Conti, meglio conosciuto come “Il pianista sul maggiolino”. Da anni, gira l’Italia a bordo del suo iconico maggiolino Volkswagen del ’73, deliziando il pubblico con la sua musica. Dopo essersi laurato allo IAAD di Torino in Transportation Design, ha intrapreso una strada indubbiamente diversa con il suo maggiolino speciale, chiamato “Lino”, appositamente modificato per amplificare la musica del pianoforte.
Quest’anno TEDxCortina si propone di sensibilizzare il pubblico su un’iniziativa speciale: LE BELLUNESI. Questo progetto, sviluppato in collaborazione con AKQA e Dal Negro, vede il coinvolgimento di Confcooperative Belluno e Treviso, oltre a tutti i partecipanti di TEDxCortina. Patrocinato dall’Università degli Studi di Padova, il progetto ha lo scopo di raccogliere fondi attraverso la vendita delle carte “Le Bellunesi”, destinati a sostenere la ricerca contro il Bostrico. Le risorse raccolte saranno distribuite equamente tra due dipartimenti universitari coinvolti: il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) e il Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE).
Dettagli dell’Evento:
- Data: 23 agosto 2024
- Ora: dalle 10.00 alle 13.00
- Location: Rifugio Col Gallina, Cortina d’Ampezzo
- Tema: NOW . percorsi contemporanei
- Biglietteria: https://tedxcortina.org/ticket/
- Video speaker: https://youtu.be/ZFqOy0PfxaM?si=0_dNmleG_hQVLq8B
- Immagini: https://drive.google.com/drive/folders/187Vs9qkgbCk0rZICjwGdcUn6iHt2m0vM?usp=sharing
Elenco degli speaker già annunciati:
Stefano Cappello: Responsabile operativo del progetto Limenet dal 2020, con un background in qualità presso Leonardo, dove ha lavorato sul velivolo militare M346. Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano.
Giovanni Vozzi: Professore ordinario di Bioingegneria all’Università di Pisa, con un dottorato in Bioingegneria. Ha lavorato nel campo della biofabbricazione e ingegneria dei tessuti. Membro di IEEE e vicepresidente del Gruppo Nazionale di Bioingegneria.
Anna Gregorio: Professore associato all’Università di Trieste, coordina team per missioni spaziali dell’Agenzia Spaziale Europea. Co-fondatrice di PICOSATS, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui menzioni in Forbes Italia.
Luna Bianchi: European Trademark and Design Attorney, co-fondatrice di Immanence, società benefit per la consulenza sugli impatti etici dell’IA. Attivista per i diritti umani digitali e parte del Working Group del World Economic Forum sulla Governance del Metaverso.
Daniele Cassioli: Non vedente dalla nascita, 28 volte campione del mondo di sci nautico, laureato in fisioterapia, coach e formatore. Fondatore di Real Eyes Sport, associazione che promuove lo sport tra bambini con disabilità visive. Autore e collaboratore televisivo.
Matteo Fabbrini: Fondatore di Maikii, Reward ed Exclama, laureato in Marketing all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con oltre 80 dipendenti e un fatturato di oltre 300 milioni di euro, ha aperto filiali in diverse città internazionali. CEO di FABA, Maikii ed Exclama, è anche membro del Consiglio di Amministrazione di Foodracers e Gamindo e investitore in startup italiane tramite MKI Group.
Chiara Mugnai: Laureata in Ingegneria Bionica alla Scuola Superiore Sant’Anna e Data Scientist. Ha lavorato per multinazionali e startup, attualmente è cofondatrice e Chief Data Scientist di Eoliann, una startup che aiuta le aziende a migliorare la resilienza al cambiamento climatico.
Federico Naccarato: Capo dell’ufficio di Innovazione per le Nazioni Unite – World Food Programme in Kenya. Con oltre 15 anni di esperienza, ha fondato e scalato startup per l’innovazione sociale e ha implementato tecnologie innovative in oltre 12 paesi. Responsabile dell’Ufficio Innovazione del WFP in Kenya.
Domenico De Maio Domenico De Maio ha iniziato la sua carriera come volontario, lavorando con adolescenti a rischio nei quartieri difficili di Napoli. Ha collaborato con l’Istituto Penale Minorile di Nisida per programmi riabilitativi e, dal 2009, è stato un pioniere nell’organizzazione di flash mob a scopo sociale in Italia.
Giulia Apollonio, giornalista e conduttrice televisiva, è Capo servizio Scienze e Ambiente alla Rai e conduttrice del TG Rai 2. Originaria di Ampezzo, lavora al Tg2 dal 1997, specializzandosi in medicina, ambiente ed energia
Chiara Schettino: Fondatrice di Rosso, startup dedicata all’emergenza sangue e alla prevenzione della salute del sangue. Con esperienza nelle startup dei settori salute e istruzione, Chiara lavora per semplificare l’accesso alle donazioni di sangue collaborando con ospedali, associazioni, università e aziende private.
I biglietti
I biglietti sono acquistabili online sulla pagina Eventbrite dell’evento, con tariffe differenti in base alle modalità di fruizione:
- Smart (55 €): comprende colazione di benvenuto, coffee break e Goodie Bag TEDxCortina “Save the Dolomites”;
- NOW (85€): comprende colazione di benvenuto, coffee break, pranzo al sacco e Goodie Bag TEDxCortina con i gift più esclusivi;
PATROCINI E PARTNER
TEDxCortina è patrocinato dal Comune di Cortina, Fondazione Cortina, Associazione Albergatori di Cortina, CortinaSenzaConfini e ALUMNI Ca’ Foscari.
Diamond Partner: FINECO, AUDI, Deloitte
Platinum Partner: Olympus, Corcoran Magri Properties, La Cooperativa di Cortina, Studio Necchio, studio matce, NARDI Outdoor, Grand Hotel Savoia
Golden Partner: L&S Light, Dolomia, Lotto, TAC, GTA Moda, Otherwise, Vulcano, siteBysite, Hotel Panda, Hotel Serena, Hotel Corona
Silver Partner: Sci Club Dusciè , IWG Italia, AzzurroDigitale, MEITEI, PT Lab, Pedon
Bronze Partner: Vitesy, GTA moda, peoplerise, Bagus
Special Project: con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, Dal Negro, AKQA, Coonfcopperative Belluno e Treviso.
Area Kids a cura di Cooperativa Melarancia
Pet Area a cura di Cortina4Pets
Mobility Partner: cortinaExpress, volvero, DolomitiBus
L’appuntamento è realizzato con la collaborazione di ISTA s.p.a., Rifugio Col Gallina, Giorgio Chinea Art Cabinet, Bagus
I Technical Partner sono Scarabel, Marmalade Agency, Cortina SKI World, Shade PRO, Air +, Pump Your Brand, Greenova – Zoom Ability, WTH Studio, circuitozero, Amperry, TuttoBollicine, La Doreria
I Media Partner dell’evento sono Cortina Marketing, Technicismi, Delicious Cortina, Uniferpi, Cortina IN, Mindit Official Media FormatBiz Official Radio: Radio Cortina
TEDxCortina
TEDxCortina, organizzazione no profit, nasce dalla volontà di contaminare lo splendido ecosistema dolomitico con idee che meritano di essere condivise. Ogni anno la “Regina delle Dolomiti” ospita pensatori e innovatori, esperti in ogni campo dello scibile umano: dalla medicina alla tecnologia, dall’arte all’economia.
TED e TEDx
TED è un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è diffondere idee di valore, solitamente sotto forma di brevi ma potenti talk (18 minuti o meno). Nasce nel 1984 come conferenza sulla tecnologia, l’intrattenimento e il design. Oggi invece, le conferenze TED trattano una grande varietà di argomenti, dalla scienza, al business, alle tematiche globali, in più di 110 lingue. TEDx Il programma è organizzato in modo da dare alle comunità locali, organizzazioni ed individui, l’opportunità di stimolare il dialogo tramite esperienze simili a TED, ma a livello locale. Per organizzare un TEDx è necessario essere approvati dall’organizzazione TED e ottenere la relativa licenza. L’organizzazione TED fornisce il modello guida generale per l’organizzazione degli eventi TEDx, ma i TEDx sono realizzati in modo indipendente. Tutte le info su speaker ed evento sul sito www.tedxpadova.org.
Tutte le info su speaker ed evento sono disponibili sul sito ufficiale www.tedxcortina.org
Non vediamo l’ora di vedervi e di condividere insieme questa straordinaria esperienza!
Per richieste stampa, contattare: press@tedxcortina.org
Seguici sui social media:
Facciamo contare il presente! #TEDxCortina2024 #NO
Scarica il PDF: https://drive.google.com/file/d/1EHZQ9LlGh8XK-L3tlwzbOrD8B51dUoyh/view?usp=sharing
Annunciato il programma completo delle attività per il ritorno di TEDxCortina, che si terrà venerdì 23 agosto al Rifugio Col Gallina a Cortina d’Ampezzo.
L’ottava edizione di questo atteso evento, intitolata “NOW . percorsi contemporanei”, ci invita a esplorare il presente e le sue opportunità.
TEDxCortina presenterà una serie di speaker di spicco che esploreranno vari aspetti del presente, dalla crescita personale ai progressi della società. Una giornata di ispirazione, innovazione e connessione nel cuore delle Dolomiti.
Dettagli dell’Evento:
- Data: 23 agosto 2024
- Ora: dalle 10.00 alle 13.00
- Location: Rifugio Col Gallina, Cortina d’Ampezzo
- Tema: NOW . percorsi contemporanei
- Biglietteria: https://tedxcortina.org/ticket/
- Video speaker: https://youtu.be/ZFqOy0PfxaM?si=0_dNmleG_hQVLq8B
- Immagini: https://drive.google.com/drive/folders/187Vs9qkgbCk0rZICjwGdcUn6iHt2m0vM?usp=sharing
Programma della giornata:
NAVETTA GRATUITA FINO A ESAURIMENTO POSTI
In un’ottica di mobilità sempre più sostenibile TEDxCortina promuove navette da San Vito di Cadore al Rifugio Col Gallina. Cortina Express come Mobility Partner offre due corse: partenza da San Vito di Cadore alle ore 08:00 o 09:30 e ritorno dal Rifugio Col Gallina alle ore 15:00 o 17:00. L’offerta è valida fino a esaurimento posti disponibili.
08:30 – APERTURA ACCREDITI E COLAZIONE DI BENVENUTO
A tutti i partecipanti sarà offerta una colazione di benvenuto, con prodotti locali.
LABORATORIO DEL MOVIMENTO
Un breve percorso sportivo adatto a tutti per prepararsi attivamente alla giornata. Una palestra a cielo aperto, circondata da aria fresca e pulita e una cornice spettacolare! A cura dei Personal Trainer di PT Lab.
LUDOBUS
Il Ludobus è una ludoteca itinerante, un furgone attrezzato con materiali e arredi per organizzare attività di gioco, animazione e laboratori per persone da 0 a 99 anni. Per i più piccoli (0-3 anni) sarà organizzato uno spazio morbido pensato per soddisfare le loro esigenze di contenimento ed esplorazione sensoriale.
PET AREA
Cortina4Pets, attiva da anni nel territorio Ampezzano, crea per TEDxCortina un’area attrezzata per gli amici a quattro zampe. Sempre a disposizione acqua, cibo di qualità per i nostri amici pelosi e tante informazioni utili per una maggiore consapevolezza nella gestione dei cani in montagna. Cortina4Pets sarà presente con un Pet Village, presidiato da esperti del settore e ricco di omaggi! Nel pomeriggio verrà proposto un programma di attività pratiche per i partecipanti con cani e brevi conferenze con esperti
TED TALK
Undici speaker si alterneranno sul famoso bollino rosso (vedi lista a seguire)
Progetto speciale: LE BELLUNESI
Una partita a carte può salvare un bosco? Una collaborazione tra AKQA e Dal Negro, sostenuta da TEDxCortina, dà vita al progetto speciale 2024, che coinvolge Confcooperative Belluno e Treviso e tutti i partecipanti di TEDxCortina. Il progetto Le Bellunesi è patrocinato dall’università degli studi di Padova. La somma raccolta dalla vendita delle Bellunesi servirà a sovvenzionare ricercatori contro la lotta al Bostrico e distribuita equamente tra due dipartimenti universitari coinvolti nel progetto. I dipartimenti coinvolti sono Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) e il Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE).
LIBRERIA POP UP
Una libreria allestita in loco, in collaborazione con Libreria Sovilla, per mettere ancora più in luce i testi scritti dagli speaker che in 8 edizioni hanno calcato il palco di TEDxCortina. Le idee che vale la pena condividere a volte sono in un buon libro.
Elenco degli speaker già annunciati:
Stefano Cappello: Responsabile operativo del progetto Limenet dal 2020, con un background in qualità presso Leonardo, dove ha lavorato sul velivolo militare M346. Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano.
Giovanni Vozzi: Professore ordinario di Bioingegneria all’Università di Pisa, con un dottorato in Bioingegneria. Ha lavorato nel campo della biofabbricazione e ingegneria dei tessuti. Membro di IEEE e vicepresidente del Gruppo Nazionale di Bioingegneria.
Anna Gregorio: Professore associato all’Università di Trieste, coordina team per missioni spaziali dell’Agenzia Spaziale Europea. Co-fondatrice di PICOSATS, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui menzioni in Forbes Italia.
Luna Bianchi: European Trademark and Design Attorney, co-fondatrice di Immanence, società benefit per la consulenza sugli impatti etici dell’IA. Attivista per i diritti umani digitali e parte del Working Group del World Economic Forum sulla Governance del Metaverso.
Daniele Cassioli: Non vedente dalla nascita, 28 volte campione del mondo di sci nautico, laureato in fisioterapia, coach e formatore. Fondatore di Real Eyes Sport, associazione che promuove lo sport tra bambini con disabilità visive. Autore e collaboratore televisivo.
Matteo Fabbrini: Fondatore di Maikii, Reward ed Exclama, laureato in Marketing all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con oltre 80 dipendenti e un fatturato di oltre 300 milioni di euro, ha aperto filiali in diverse città internazionali. CEO di FABA, Maikii ed Exclama, è anche membro del Consiglio di Amministrazione di Foodracers e Gamindo e investitore in startup italiane tramite MKI Group.
Chiara Mugnai: Laureata in Ingegneria Bionica alla Scuola Superiore Sant’Anna e Data Scientist. Ha lavorato per multinazionali e startup, attualmente è cofondatrice e Chief Data Scientist di Eoliann, una startup che aiuta le aziende a migliorare la resilienza al cambiamento climatico.
Federico Naccarato: Capo dell’ufficio di Innovazione per le Nazioni Unite – World Food Programme in Kenya. Con oltre 15 anni di esperienza, ha fondato e scalato startup per l’innovazione sociale e ha implementato tecnologie innovative in oltre 12 paesi. Responsabile dell’Ufficio Innovazione del WFP in Kenya.
Domenico De Maio Domenico De Maio ha iniziato la sua carriera come volontario, lavorando con adolescenti a rischio nei quartieri difficili di Napoli. Ha collaborato con l’Istituto Penale Minorile di Nisida per programmi riabilitativi e, dal 2009, è stato un pioniere nell’organizzazione di flash mob a scopo sociale in Italia.
Giulia Apollonio, giornalista e conduttrice televisiva, è Capo servizio Scienze e Ambiente alla Rai e conduttrice del TG Rai 2. Originaria di Ampezzo, lavora al Tg2 dal 1997, specializzandosi in medicina, ambiente ed energia
Chiara Schettino: Fondatrice di Rosso, startup dedicata all’emergenza sangue e alla prevenzione della salute del sangue. Con esperienza nelle startup dei settori salute e istruzione, Chiara lavora per semplificare l’accesso alle donazioni di sangue collaborando con ospedali, associazioni, università e aziende private.
I biglietti
I biglietti sono acquistabili online sulla pagina Eventbrite dell’evento, con tariffe differenti in base alle modalità di fruizione:
- Smart (55 €): comprende colazione di benvenuto, coffee break e Goodie Bag TEDxCortina “Save the Dolomites”;
- NOW (85€): comprende colazione di benvenuto, coffee break, pranzo al sacco e Goodie Bag TEDxCortina con i gift più esclusivi;
PATROCINI E PARTNER
TEDxCortina è patrocinato dal Comune di Cortina, Fondazione Cortina, Associazione Albergatori di Cortina, CortinaSenzaConfini e ALUMNI Ca’ Foscari.
Diamond Partner: FINECO, AUDI, Deloitte
Platinum Partner: Olympus, Corcoran Magri Properties, La Cooperativa di Cortina, Studio Necchio, studio matce, NARDI Outdoor, Grand Hotel Savoia
Golden Partner: L&S Light, Dolomia, Lotto, TAC, GTA Moda, Otherwise, Vulcano, siteBysite, Hotel Panda, Hotel Serena, Hotel Corona
Silver Partner: Sci Club Dusciè , IWG Italia, AzzurroDigitale, MEITEI, PT Lab, Pedon
Bronze Partner: Vitesy, GTA moda, peoplerise, Bagus
Special Project: con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, Dal Negro, AKQA, Coonfcopperative Belluno e Treviso.
Area Kids a cura di Cooperativa Melarancia
Pet Area a cura di Cortina4Pets
Mobility Partner: cortinaExpress, volvero, DolomitiBus
L’appuntamento è realizzato con la collaborazione di ISTA s.p.a., Rifugio Col Gallina, Giorgio Chinea Art Cabinet, Bagus
I Technical Partner sono Scarabel, Marmalade Agency, Cortina SKI World, Shade PRO, Air +, Pump Your Brand, Greenova – Zoom Ability, WTH Studio, circuitozero, Amperry, TuttoBollicine, La Doreria
I Media Partner dell’evento sono Cortina Marketing, Technicismi, Delicious Cortina, Uniferpi, Cortina IN, Mindit Official Media FormatBiz Official Radio: Radio Cortina
TEDxCortina
TEDxCortina, organizzazione no profit, nasce dalla volontà di contaminare lo splendido ecosistema dolomitico con idee che meritano di essere condivise. Ogni anno la “Regina delle Dolomiti” ospita pensatori e innovatori, esperti in ogni campo dello scibile umano: dalla medicina alla tecnologia, dall’arte all’economia.
TED e TEDx
TED è un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è diffondere idee di valore, solitamente sotto forma di brevi ma potenti talk (18 minuti o meno). Nasce nel 1984 come conferenza sulla tecnologia, l’intrattenimento e il design. Oggi invece, le conferenze TED trattano una grande varietà di argomenti, dalla scienza, al business, alle tematiche globali, in più di 110 lingue. TEDx Il programma è organizzato in modo da dare alle comunità locali, organizzazioni ed individui, l’opportunità di stimolare il dialogo tramite esperienze simili a TED, ma a livello locale. Per organizzare un TEDx è necessario essere approvati dall’organizzazione TED e ottenere la relativa licenza. L’organizzazione TED fornisce il modello guida generale per l’organizzazione degli eventi TEDx, ma i TEDx sono realizzati in modo indipendente. Tutte le info su speaker ed evento sul sito www.tedxpadova.org.
Tutte le info su speaker ed evento sono disponibili sul sito ufficiale www.tedxcortina.org
Non vediamo l’ora di vedervi e di condividere insieme questa straordinaria esperienza!
Per richieste stampa, contattare: press@tedxcortina.org
Seguici sui social media:
Facciamo contare il presente! #TEDxCortina2024 #NOW
Scarica il PDF: https://drive.google.com/file/d/1kbURq8mbyGVjU1uPc8UybY2E4A6lHQ7D/view?usp=sharing
Annunciati i nuovi speakers che si ritroveranno venerdì 23 agosto nello splendido scenario del Rifugio Col Gallina a Cortina d’Ampezzo, per l’ottava edizione del TEDxCortina il cui titolo NOW ci invita ad esplorare il presente e le sue opportunità.
Risultati dell’Edizione 2023: record di presenze e 10 speaker
L’edizione precedente “Meraviglia”, tenutasi il 25 agosto 2023 presso il Rifugio Socrepes, è stata un grande successo, attirando una folla entusiasta di 435 partecipanti. L’evento è stato ricco di discorsi ispiratori, discussioni stimolanti e un senso di meraviglia che ha risuonato con tutti i presenti.
TEDxCortina 2024: Abbracciare il Presente
L’evento di quest’anno promette di essere altrettanto ispiratore con il tema “NOW”. Ambientato nello splendido scenario del Rifugio Col Gallina, l’evento presenterà una serie di speaker di spicco che esploreranno vari aspetti del presente, dalla crescita personale ai progressi della società.
Unisciti a noi per una giornata di ispirazione, innovazione e connessione nel cuore delle Dolomiti. Rimanete sintonizzati per ulteriori dettagli su speaker e attività dell’evento, che saranno disponibili sul nostro sito ufficiale.
Oltre agli speaker già annunciati – Stefano Cappello, Giovanni Vozzi, Anna Gregorio, Luna Bianchi e Daniele Cassioli – saliranno sul palco di TEDxCortina:
Ecco l’elenco dei nuovi speakers (formato “breve”):
-
- Matteo Fabbrini: Fondatore di Maikii, Reward ed Exclama, laureato in Marketing all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con oltre 80 dipendenti e un fatturato di oltre 300 milioni di euro, ha aperto filiali in diverse città internazionali. CEO di FABA, Maikii ed Exclama, è anche membro del Consiglio di Amministrazione di Foodracers e Gamindo e investitore in startup italiane tramite MKI Group.
- Chiara Mugnai: Laureata in Ingegneria Bionica alla Scuola Superiore Sant’Anna e Data Scientist. Ha lavorato per multinazionali e startup, attualmente è cofondatrice e Chief Data Scientist di Eoliann, una startup che aiuta le aziende a migliorare la resilienza al cambiamento climatico.
- Federico Naccarato: Capo dell’ufficio di Innovazione per le Nazioni Unite – World Food Programme in Kenya. Con oltre 15 anni di esperienza, ha fondato e scalato startup per l’innovazione sociale e ha implementato tecnologie innovative in oltre 12 paesi. Responsabile dell’Ufficio Innovazione del WFP in Kenya.
- Domenico De Maio Domenico De Maio ha iniziato la sua carriera come volontario, lavorando con adolescenti a rischio nei quartieri difficili di Napoli. Ha collaborato con l’Istituto Penale Minorile di Nisida per programmi riabilitativi e, dal 2009, è stato un pioniere nell’organizzazione di flash mob a scopo sociale in Italia.
- Giulia Apollonio, giornalista e conduttrice televisiva, è Capo servizio Scienze e Ambiente alla Rai e conduttrice del TG Rai 2. Originaria di Ampezzo, lavora al Tg2 dal 1997, specializzandosi in medicina, ambiente ed energia
- Chiara Schettino: Fondatrice di Rosso, startup dedicata all’emergenza sangue e alla prevenzione della salute del sangue. Con esperienza nelle startup dei settori salute e istruzione, Chiara lavora per semplificare l’accesso alle donazioni di sangue collaborando con ospedali, associazioni, università e aziende private.
Dettagli dell’Evento:
- Data: 23 agosto 2024
- Ora: dalle 10.00 alle 13.00
- Location: Rifugio Col Gallina, Cortina d’Ampezzo
- Tema: NOW . percorsi contemporanei
- Biglietteria: https://tedxcortina.org/ticket/
- Video speaker: https://youtu.be/ZFqOy0PfxaM?si=0_dNmleG_hQVLq8B
- Immagini: https://drive.google.com/drive/folders/1MBHTGjejguCxIL_eKZPBYrMsKi70NdLK?usp=sharing
I biglietti
I biglietti sono acquistabili online sulla pagina Eventbrite dell’evento, con tariffe differenti in base alle modalità di fruizione:
- Smart (55 €): comprende colazione di benvenuto, coffee break e Goodie Bag TEDxCortina “Save the Dolomites”;
- NOW (85€): comprende colazione di benvenuto, coffee break, pranzo al sacco e Goodie Bag TEDxCortina con i gift più esclusivi;
Nuovi 6 speaker
-
- MATTEO FABBRINI Ho fondato Maikii, Reward ed Exclama tra il 2007 e il 2008 a 26 anni, dopo una laurea in Marketing all’Università Ca’ Foscari di Venezia e un’esperienza nell’azienda di famiglia Itagency. Crescendo in un ambiente imprenditoriale ispirato da mio padre e mio fratello, ho costruito una squadra che condivide i miei valori. Il mio stile di leadership è un mix di coaching e supporto, favorendo la crescita dei collaboratori. Alcuni numeri: ho fatto crescere le aziende fino a oltre 80 persone, gestito attivi di oltre 20 milioni di euro, e le mie aziende hanno accumulato un fatturato di oltre 300 milioni di euro. Ho gestito l’apertura di filiali a Hong Kong, Shenzhen, San Francisco e Parigi, con prodotti distribuiti e premiati a livello mondiale. Oggi, come CEO di FABA, prendo decisioni aziendali, gestisco operatività e risorse, recluto figure chiave e mantengo rapporti con investitori e stakeholder. Supervisiono anche le attività quotidiane con un eccellente team di management. Sono CEO di Maikii, leader nell’elettronica di consumo promozionale, e di Exclama, agenzia di merchandising. Sono membro del Consiglio di Amministrazione di Foodracers e Gamindo, e ho investito in numerose startup italiane attraverso MKI Group.
- CHIARA MUGNAI Laureata in Ingegneria Bionica alla Scuola Superiore Sant’Anna e in seguito Data Scientist in ambienti internazionali: sia a Londra che a Firenze. Chiara ha lavorato per multinazionali (Konica Minolta, Baker Hughes) e per una startup (DataSine, acquisita da Shutterstock nel 2021). Dopo aver trascorso diversi anni a costruire software con l’uso dell’AI, oggi è cofondatrice e Chief Data Scientist di Eoliann, startup che aiuta le aziende a prendere decisioni informate per migliorare la loro resilienza al cambiamento climatico. Nel tempo libero scrive, canta e ascolta podcast.
- FEDERICO NACCARATO Federico è a capo dell’ufficio di Innovazione per le Nazioni Unite – World Food Programme in Kenya. Federico ha oltre 15 anni di esperienza professionale in management, imprenditorialità e innovazione. Iniziando la sua carriera come imprenditore mentre completava il suo MBA, ha fondato e scalato start-up e innovazioni per social impact, guidando team internazionali in piu di 13 paesi.Federico è entrato a far parte del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) nel 2016. Da allora, si è dedicato interamente ad utilizzare l’innovazione e la tecnologia per generare un impatto positivo nel settore umanitario. Federico è stato tra i primi colleghi a unirsi all’Acceleratore dell’Innovazione del WFP, stabilendo una comprovata esperienza di implementazioni di successo sul campo di innovazioni in oltre 12 paesi in Africa, Medio Oriente/Nord Africa e America Latina, inclusi tre stati di emergenza: Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo e Afghanistan.Prima di trasferirsi in Kenya, il suo ultimo incarico è stato come ‘Responsabile Globale’ per WFP CODA, una soluzione digitale innovativa a supporto del trattamento e della prevenzione della malnutrizione. Nel 2021, dopo aver consegnato con successo CODA alla Divisione ICT presso la sede centrale del WFP, Federico ha intrapreso un nuovo percorso professionale unendosi a WFP Kenya come Responsabile dell’Ufficio Innovazione.
- DOMENICO DE MAIO Ha iniziato giovanissimo a svolgere attività educativa come volontario, coinvolgendo adolescenti provenienti dai quartieri ad alto rischio di delinquenza minorile di Napoli. Per diversi anni ha collaborato ad un programma riabilitativo per minori a rischio presso l’Istituto Penale Minorile di Nisida. Attento osservatore della cultura giovanile e delle nuove tecnologie, è stato tra i primi organizzatori in Italia di flash mob, a partire dal 2009, a scopo sociale. Nel 2011 ha coordinato il movimento dei giovani volontari dell’UNICEF per l’organizzazione del primo flash mob nazionale, dedicato alla crisi del Nord Africa. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e un Dottorato di Ricerca in Management presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni. È Avvocato dal 2014 e ha ricoperto incarichi presso il Garante per la protezione dei dati personali e il Garante per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, Comune di Roma, Camera dei Deputati e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2018 al 2020, con Decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato Direttore Generale dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, l’organismo vigilato dal Governo italiano e dalla Commissione Europea, che gestisce i programmi europei Erasmus+: Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà. Nel 2020 lascia l’Agenzia per iniziare una nuova entusiasmante avventura con la Fondazione Milano Cortina 2026, Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, dove continua il suo impegno a favore delle giovani generazioni attraverso il Programma Educativo Gen26 e il Programma Culturale. A giugno 2024 è stato ospite presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in qualità di esperto per partecipare al panel Youth Crime Prevention through Sports Initiatives.
- CHIARA SCHETTINO Chiara Schettino, classe 2001, è un’imprenditrice sociale e la fondatrice di Rosso, una startup dedicata a fronteggiare l’emergenza sangue e promuovere la prevenzione della salute del sangue in Italia ed Europa. Con una solida esperienza nel mondo delle startup, soprattutto nei settori della salute e dell’istruzione, Chiara e il suo team con Rosso si impegnano a semplificare l’accesso alle donazioni del sangue, riducendo i tempi di attesa per i pazienti. La sua visione ambiziosa è quella di fungere da elemento connettivo essenziale nella filiera del sangue, semplificando il processo di donazione in collaborazione con ospedali, associazioni di donatori, università e aziende private su tutto il territorio nazionale.
- GIULIA APOLLONIO Capo servizio Scienze e Ambiente alla Rai e conduttrice del TG Rai 2 Giulia Apollonio, ampezzana doc, è giornalista e conduttrice televisiva. Vincitrice di concorso pubblico per giornalisti Rai, dal 1997 lavora al Tg2, redazione Scienze e Ambiente. Si è specializzata nei temi della medicina, dell’ambiente, e dell’energia realizzando oltre 1.500 servizi dal 2010 per il Tg e per rubriche e speciali di approfondimento quali Tg2 Dossier, Storie e Medicina 33. Da inviata ha girato mezzo mondo realizzando Speciali sulla sostenibilità ambientale (“L’Italia rinnovabile”), sul ciclo dei rifiuti e l’economia circolare (“Il gran rifiuto”) la transizione energetica (“Olkiluoto, il nucleare finlandese” e “Quale clima dopo Glasgow”) e il cambiamento climatico (“Le lacrime dei ghiacciai”). Unica giornalista italiana a effettuare una diretta televisiva dalla base Concordia, a 3300 metri nel cuore del plateau antartico, è stata come inviata speciale in Artico e in Antartide dove ha realizzato tre dossier sulla fragilità degli ambienti polari nel quadro del riscaldamento globale.
PATROCINI E PARTNER
TEDxCortina è patrocinato dal Comune di Cortina, Fondazione Cortina, Associazione Albergatori di Cortina, CortinaSenzaConfini e ALUMNI Ca’ Foscari.
Diamond Partner: FINECO, AUDI, Deloitte
Platinum Partner: Olympus, Corcoran Magri Properties, La Cooperativa di Cortina, Studio Necchio, studio matce, NARDI Outdoor, Grand Hotel Savoia
Golden Partner: L&S Light, Dolomia, Lotto, TAC, GTA Moda, Otherwise, Vulcano, siteBysite, Hotel Panda, Hotel Serena, Hotel Corona
Silver Partner: Sci Club Dusciè , IWG Italia, AzzurroDigitale, MEITEI, PT Lab, Pedon
Bronze Partner: Vitesy, GTA moda, peoplerise, Bagus
Special Project: con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, Dal Negro, AKQA, Coonfcopperative Belluno e Treviso.
Area Kids a cura di Cooperativa Melarancia
Pet Area a cura di Cortina4Pets
Mobility Partner: cortinaExpress, volvero, DolomitiBus
L’appuntamento è realizzato con la collaborazione di ISTA s.p.a., Rifugio Col Gallina, Giorgio Chinea Art Cabinet, Bagus
I Technical Partner sono Scarabel, Marmalade Agency, Shade PRO, Air +, Pump Your Brand, Greenova – Zoom Ability, WTH Studio, circuitozero, Amperry, TuttoBollicine, La Doreria
I Media Partner dell’evento sono Cortina Marketing, Technicismi, Delicious Cortina, Uniferpi, Cortina IN, Mindit Official Media FormatBiz Official Radio: Radio Cortina
TEDxCortina
TEDxCortina, organizzazione no profit, nasce dalla volontà di contaminare lo splendido ecosistema dolomitico con idee che meritano di essere condivise. Ogni anno la “Regina delle Dolomiti” ospita pensatori e innovatori, esperti in ogni campo dello scibile umano: dalla medicina alla tecnologia, dall’arte all’economia.
TED e TEDx
TED è un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è diffondere idee di valore, solitamente sotto forma di brevi ma potenti talk (18 minuti o meno). Nasce nel 1984 come conferenza sulla tecnologia, l’intrattenimento e il design. Oggi invece, le conferenze TED trattano una grande varietà di argomenti, dalla scienza, al business, alle tematiche globali, in più di 110 lingue. TEDx Il programma è organizzato in modo da dare alle comunità locali, organizzazioni ed individui, l’opportunità di stimolare il dialogo tramite esperienze simili a TED, ma a livello locale. Per organizzare un TEDx è necessario essere approvati dall’organizzazione TED e ottenere la relativa licenza. L’organizzazione TED fornisce il modello guida generale per l’organizzazione degli eventi TEDx, ma i TEDx sono realizzati in modo indipendente. Tutte le info su speaker ed evento sul sito www.tedxpadova.org.
Tutte le info su speaker ed evento sono disponibili sul sito ufficiale www.tedxcortina.org
Non vediamo l’ora di vedervi e di condividere insieme questa straordinaria esperienza!
Per richieste stampa, contattare: press@tedxcortina.org
Seguici sui social media:
Facciamo contare il presente! #TEDxCortina2024 #NOW
Scarica il PDF: https://drive.google.com/file/d/1wM8Znu7aSUBax7BgGZjvk-BEXGQ-eoFL/view?usp=sharing
Save the Date: TEDxCortina torna il 23 agosto 2024
Rivoluzione d’Idee tra le Dolomiti:
TEDxCortina torna il 23 Agosto 2024
L’ottava edizione del TED ampezzano è dedicata al Presente (“Now”)
Cortina d’Ampezzo, 25 luglio, 2024 – Segnatevi la data! TEDxCortina torna con una nuova ed entusiasmante edizione prevista per il 23 agosto 2024, nello splendido scenario del Rifugio Col Gallina. Il tema di quest’anno, “NOW”, ci invita a esplorare il momento presente, le sue opportunità e i limiti che possiamo superare.
Risultati dell’Edizione 2023: record di presenze e 10 speaker
L’edizione precedente “Meraviglia”, tenutasi il 25 agosto 2023 presso il Rifugio Socrepes, è stata un grande successo, attirando una folla entusiasta di 435 partecipanti. L’evento è stato ricco di discorsi ispiratori, discussioni stimolanti e un senso di meraviglia che ha risuonato con tutti i presenti.
TEDxCortina 2024: Abbracciare il Presente
L’evento di quest’anno promette di essere altrettanto ispiratore con il tema “NOW”. Ambientato nello splendido scenario del Rifugio Col Gallina, l’evento presenterà una serie di speaker di spicco che esploreranno vari aspetti del presente, dalla crescita personale ai progressi della società.
Unisciti a noi per una giornata di ispirazione, innovazione e connessione nel cuore delle Dolomiti. Rimanete sintonizzati per ulteriori dettagli su speaker e attività dell’evento, che saranno disponibili sul nostro sito ufficiale.
Dettagli dell’Evento:
-
- Data: 23 agosto 2024
- Ora: dalle 10.00 alle 13.00
- Location: Rifugio Col Gallina, Cortina d’Ampezzo
- Tema: NOW . percorsi contemporanei
- Biglietteria: https://tedxcortina.org/ticket/
- Video teaser: https://youtu.be/ZFqOy0PfxaM?si=4qtUDdSHSJFdn6BO
- Immagini Correlate: https://drive.google.com/drive/folders/18J_7A4nuZ6mgFzh_bY1kX_pmHdYdfVZM?usp=sharing
I biglietti
I biglietti sono acquistabili online sulla pagina Eventbrite dell’evento, con tariffe differenti in base alle modalità di fruizione:
- Smart (55 €): comprende colazione di benvenuto, coffee break e Goodie Bag TEDxCortina “Save the Dolomites”;
- NOW (85 €): comprende colazione di benvenuto, coffee break, pranzo al sacco e Goodie Bag TEDxCortina con i gift più esclusivi;
Elenco speakers:
- STEFANO CAPPELLO Stefano Cappello è il responsabile operativo del progetto Limenet dal 2020. Ha avuto un’esperienza nell’azienda Leonardo dove ha lavorato nel reparto qualità presso la final assy del velivolo militare M346. Il percorso di studi comprende una laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano.
- GIOVANNI VOZZI Giovanni Vozzi si è laureato in Ingegneria Elettronica nel 1998 presso l’Università di Pisa. Nel 2002 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria presso il Politecnico di Milano. Dal 2002 al 2006 è stato Post-Doc lavorando alla progettazione e realizzazione di sistemi di microfabbricazione per applicazioni in Ingegneria dei Tessuti e Medicina Rigenerativa presso il Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa e presso l’IMCB del CNR di Pisa. È professore ordinario di Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e direttore del Laboratorio di Bio Fabbricazione. È stato cofondatore, membro del consiglio di amministrazione e tesoriere della ISBF. È membro dell’IEEE e vicepresidente del Gruppo Nazionale di Bioingegneria. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la progettazione e realizzazione di tecniche di biofabbricazione multimateriale e multiscala e di modelli 3D di tessuti umani in vitro.
- ANNA GREGORIO Laurea (Trieste) e dottorato (Scuola Normale Pisa) in Fisica, Master in Space System Engineering (TU Delft). Professore associato – Università di Trieste, coordina i team strumentali di grandi missioni scientifiche spaziali (Planck, Euclid) – Agenzia Spaziale Europea. È membro del consiglio di amministrazione di Elettra-Sincrotrone, SISSA-Medialab, Kyma, Women in Aerospace-Europe; valutatore esperto Commissione Europea. È co-fondatrice, Presidente, Strategy Office di PICOSATS, azienda spin-off UNITS che opera nel campo dei piccoli satelliti. Velista convinta, appassionata di sci e montagna, subacquea e viaggiatrice, ma lontana dalle mete turistiche. Premi. 2024: Rosa di Cristallo -Confcommercio Trieste; 2023: 50 Leading tech voices European Patent Office; 2022: 100 manager italiane di maggior successo -Forbes Italia, Benemerenza Filo di Seta -Cinzia Vitale Onlus; finalista di Gamma Donna; 2021: Inspiring Fifty-Italia; finalista “Donna dell’anno”; 2020: 100 donne italiane di maggior successo -Forbes Italia.
- LUNA BIANCHI European Trademark and Design Attorney ed ex responsabile del dipartimento di proprietà intellettuale di una multinazionale del lusso quotata in borsa, Luna ha sempre avuto una forte attrazione per creatività, non solo nella sua forma artistica, ma anche intesa come processo per trovare nuovi modi di interpretare la società e le sue regole. Crede che il mondo possa essere cambiato e che la tecnologia sarà un fattore chiave nel plasmare la società di domani: l’intelligenza artificiale sta già portando a galla molte disfunzioni sociali, che per anni sono state soffocate. Luna studia e si occupa di IA e tecnologie digitali da più di 10 anni, concentrandosi sugli aspetti giuridici, legali e sociali dell’attuale trasformazione socio-tecnica. Con questa visione nel 2023 ha co-fondato Immanence, una società benefit che offre consulenza strategica per la valutazione degli impatti e i rischi etici emergenti dall’IA e dalle tecnologie digitali. Attivista per i diritti umani digitali, in Privacy Network coordina le attività di policy e advocacy sull’AI ACT. Da luglio 2022 è parte del Working Group del World Economic Forum sulla Governance del Metaverso.
- DANIELE CASSIOLI non vedente dalla nascita, 28 volte campione del mondo di sci nautico e 100 medaglie d’oro nel palmares, laureato in fisioterapia e attualmente coach e formatore. Per Daniele lo sport è stato un ottimo strumento per superare il limite oggettivo di non poter vedere.Ha scritto“il vento contro” e “Insegna al cuore a vedere” (DeAgostini). Nel 2019 fonda Real Eyes Sport, un’associazione sportiva non profit che ha come mission l’avvicinamento dei bambini con minorazione visiva all’attività motoria. Attualmente è il presidente di questa bellissima realtà che illustra volentieri durante i percorsi di formazione che propone alle aziende, per restituire umanità al contesto lavorativo e rinforzare i concetti di CSR, diversity and inclusion. Cura una rubrica per la trasmissione televisiva “O anche No” per Rai e ha alle spalle esperienze in TV e in radio.
PATROCINI E PARTNER
TEDxCortina è patrocinato dal Comune di Cortina, Fondazione Cortina, Associazione Albergatori di Cortina, CortinaSenzaConfini e ALUMNI Ca’ Foscari.
Diamond Partner: FINECO, AUDI, Deloitte
Platinum Partner: Olympus, Corcoran Magri Properties, La Cooperativa di Cortina, Studio Necchio, studio matce, NARDI Outdoor, Grand Hotel Savoia
Golden Partner: L&S Light, Dolomia, Lotto, TAC, GTA Moda, Otherwise, Vulcano, siteBysite, Hotel Panda, Hotel Serena, Hotel Corona
Silver Partner: Sci Club Dusciè , IWG Italia, AzzurroDigitale, MEITEI, PT Lab, Pedon
Bronze Partner: Vitesy, GTA moda, peoplerise, Bagus
Special Project: con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, Dal Negro, AKQA, Coonfcopperative Belluno e Treviso.
Area Kids a cura di Cooperativa Melarancia
Pet Area a cura di Cortina4Pets
Mobility Partner: cortinaExpress, volvero, DolomitiBus
L’appuntamento è realizzato con la collaborazione di ISTA s.p.a., Rifugio Col Gallina, Giorgio Chinea Art Cabinet, Bagus
I Technical Partner sono Scarabel, Marmalade Agency, Shade PRO, Air +, Pump Your Brand, Greenova – Zoom Ability, WTH Studio, circuitozero, Amperry, TuttoBollicine, La Doreria
I Media Partner dell’evento sono Cortina Marketing, Technicismi, Delicious Cortina, Uniferpi, Cortina IN, Mindit Official Media FormatBiz Official Radio: Radio Cortina
TEDxCortina
TEDxCortina, organizzazione no profit, nasce dalla volontà di contaminare lo splendido ecosistema dolomitico con idee che meritano di essere condivise. Ogni anno la “Regina delle Dolomiti” ospita pensatori e innovatori, esperti in ogni campo dello scibile umano: dalla medicina alla tecnologia, dall’arte all’economia.
TED e TEDx
TED è un’organizzazione no-profit il cui obiettivo è diffondere idee di valore, solitamente sotto forma di brevi ma potenti talk (18 minuti o meno). Nasce nel 1984 come conferenza sulla tecnologia, l’intrattenimento e il design. Oggi invece, le conferenze TED trattano una grande varietà di argomenti, dalla scienza, al business, alle tematiche globali, in più di 110 lingue. TEDx Il programma è organizzato in modo da dare alle comunità locali, organizzazioni ed individui, l’opportunità di stimolare il dialogo tramite esperienze simili a TED, ma a livello locale. Per organizzare un TEDx è necessario essere approvati dall’organizzazione TED e ottenere la relativa licenza. L’organizzazione TED fornisce il modello guida generale per l’organizzazione degli eventi TEDx, ma i TEDx sono realizzati in modo indipendente. Tutte le info su speaker ed evento sul sito www.tedxpadova.org.
Tutte le info su speaker ed evento sono disponibili sul sito ufficiale www.tedxcortina.org
Non vediamo l’ora di vedervi e di condividere insieme questa straordinaria esperienza!
Per richieste stampa, contattare: press@tedxcortina.org
Seguici sui social media:
Facciamo contare il presente! #TEDxCortina2024 #NOW
Scarica il PDF: https://drive.google.com/file/d/1nhEfRzWT0qCpCTefN3nGd7WYzWVSlwgy/view?usp=sharing